Fiori, senza dubbio alcuno.Almeno per il 35% dei toscani che li preferiranno a cioccolatini (6%) e gioielli (6%). Il 26% punterà invece su una cena romantica, magari a lume di candela e buon vino, mentre il 26% non regalerà niente al proprio partner. I fiori si confermano l’indiscusso simbolo della Festa di San Valentino, un must sia per l’uomo che per la donna. Non è infatti più un tabù il regalo floreale anche per i maschietti che non nascondono di apprezzare, e molto, il pensiero. Ecco quali saranno le intenzione dei toscani per questo San Valentino. A dirlo è un sondaggio effettuato da Coldiretti Toscana in vista dell’evento dedicato agli innamorati.
E per non sbagliare ed evitare brutte gaffe ecco spiegato il linguaggio dei fiori anche perché - sottolinea Coldiretti - l'ampia varietà dell'offerta Made in Italy consente di ottimizzare la scelta con il fiore più adatto ai sentimenti che si intende esprimere. Il mazzo di rose - precisa Coldiretti - deve essere sempre composto in numero dispari di fiori che nei loro colori possono comunicare sensazioni differenti. Se le rose rosse significano passione ardente, quelle bianche - informa ancora Coldiretti - testimoniano l'amore puro e spirituale mentre il color corallo rivela il desiderio. Ancora la rosa muschiata significa bellezza capricciosa, il color pescapalesa un amore segreto, l'arancio esprime fascino, il rosa amicizia, affetto e gratitudine. Particolare attenzione - avverte Coldiretti - va prestata alla rosa di colore giallo perché oltre a simboleggiare un amore disperato per l'assillante gelosia, potrebbe significare anche tradimento o amore in declino. Il ranuncolo simboleggia bellezza malinconica e la calendula è ambasciatrice di dedizione, ma anche di pene d'amore e potrebbe rappresentare la sofferenza dell'innamorato non corrisposto. Anche il garofano e il tulipano - continua Coldiretti - hanno un loro particolare significato a seconda del colore: il garofano bianco significa fedeltà, quello giallo eleganza, quello rosa amore reciproco e quello rosso amore vivo e intenso; per il tulipano, invece il colore rosso esprime una dolce dichiarazione d'amore, lo screziato complimenti per gli occhi della persona amata e il giallo amore disperato. E il papavero, per esempio, simbolo di tranquillità e serenità, è perfetto per chi, in questa occasione, voglia rassicurare il partner e comunicargli che tutto procede per il meglio.
Nel giorno degli innamorati - consiglia Coldiretti - si possono regalare dei fiori anche agli uomini purché non siano troppo delicati o con colori tenui o anche una pianta, soprattutto se di una specie che non ha bisogno di molte cure. L’Italia e la Toscana - afferma Coldiretti - sono all’avanguardia nella coltivazione di fiori e piante a livello internazionale e comunitario dove il Tricolore è al posto d'onore dopo l'Olanda che spesso è però solo il crocevia di triangolazioni commerciali, come accade per le produzioni di paesi extracomunitari come Thailandia, Brasile, Perù o, per le rose, Kenia. Peraltro i fiori italiani - afferma Coldiretti - sono senza dubbio i più profumati, non solo perché non devono affrontare lunghi tempi di viaggio che fanno arrivare quelli stranieri meno freschi alla meta, ma anche perché molti produttori nazionali sono impegnati a selezionare varietà che presentano aromi più intensi e caratteristici. Sono 3.500 le aziende florovivaistiche che operano in Toscana che danno lavoro a circa 15mila addetti (escluso indotto) e generano un volume di affari di quasi 1miliardo di euro l’anno.