È molto probabile che la pioggia e il profondo grigiore degli ultimi giorni vi abbia spazzato via la voglia di uscire a San Valentino. Ma la vostra dolce metà ha deciso di non voler passare in bianco la “serata più romantica dell’anno” (o la più noiosa, ovviamente, tutto dipende dal punto di vista).
E giacché parliamo di una festa tutta americana, prepariamo anche i popcorn e mettiamoci comodi sul divano. Magari accompagnati da una ottima bottiglia di vino, o perché no, da una bella birra artigianale, così forse riuscirete a reggere meglio l’eccesso di cioccolato e l’overdose di cuoricini che vi stanno perseguitando da tutta la settimana.
Scegliete uno dei tantissimi film girati in Toscana – rigorosamente romantico, mi raccomando, abbiate pazienza, ma è ancora San Valentino – e chissà, riuscirete addirittura a ritrovare un po’ di dolcezza non nei baci dei protagonisti, ma negli stupendi panorami di una regione che è tutta fatta di poesia.
In “Io ballo da sola”, Bernardo Bertolucci fa vedere splendidi scorci dei dintorni di Siena. Il Castello di Brolio, della famiglia Ricasoli, Gaiole in Chianti e Castelnuovo Berardenga fanno da “palcoscenico” alla storia dell’americana 19enne Lucy.
Uno dei capolavori di Zeffirelli, “Fratello sole, Sorella luna”, ha diverse scene girate tra l’Abbazia di Sant’Antimo e Castelnuovo dell’Abate, frazione di Montalcino.
Montepulciano e Volterra, invece hanno fatto da sfondo al meglio delle pellicole in salsa americana. Le due città, infatti, hanno visto “fiorire” l’amore adolescenziale tra i vampiri Bella e Edward, ovvero, Kristen Stewart e Robert Pattinson – rubando quasi la scena con la propria bellezza ai giovani attori di New Moon, della trilogia Twilight.
La piccola e bella Cortona ha visto crescere smisuratamente i flussi turistici internazionali dopo il film “Under the Tuscan Sun”, basato nel romanzo omonimo della scrittrice americana Frances Mayes. Un vero e proprio inno all’italian lifestyle.
Il bellissimo “Camera con Vista”, di James Ivory, vincitore di tre premi Oscar nel 1987, fa vedere Firenze in tutto il suo splendore. L’Arno è senza dubbio uno dei protagonisti della pellicola, accanto a stelle dal calibro di Helena Boham Carter, Daniel Day Lewis e Jude Dench.
Emma Thompson, Michael Keaton, Denzel Washington e Keanu Reeves “sfilano” per la tenuta di Vignamaggio, nei pressi di Greve in Chianti, nel film di Kenneth Branagh, “Molto rumore per nulla”, ispirato alla omonima tragicommedia di William Shakespeare. Il complicato amore di Claudio e Hero è stato girato completamente in Toscana.
Chi invece di romanticismo veramente non ne può più, può scegliere la commedia "Fuochi d’Artificio", in cui Leonardo Pieraccioni insegna come superare “corna” e “tradimento”, in una scanzonata storia d’amore ambientata tra Fiesole e Firenze.
Clicca qui per conoscere tutti i film girati in Toscana.
Cultura/ARTICOLO
San Valentino sul divano: i film d’amore girati in Toscana
Quando l’inverno impigrisce niente di meglio di una bella serata cinematografica al caldo della propria casa

Camera con Vista - © Array