Cultura/ARTICOLO

San Valentino tra arte e storia nei musei della Toscana

Brindisi sulla Torre di Arnolfo, biglietti scontati a Massa Marittima e uno spettacolo sull'amore ad Arezzo

/ Ilaria Giannini
Lun 10 Febbraio, 2014

Se volete passare un San Valentino speciale, diverso dalla solita cena a lume di candela, in Toscana avete la possibilità di stupire la vostra dolce metà con tre proposte fuori dagli schemi.

A Firenze per la festa degli innamorati i Musei Civici propongono un evento ad hoc per tutte le coppie: per soli 14 euro sarò possibile visitare in esclusiva il camminamento di ronda e la torre di Arnolfo, a Palazzo Vecchio. Sulla cima, davanti al panorama mozzafiato sulla città, sarà offerto un brindisi con vista. (Accesso dalle 18.30 alle 20, prenotazione obbligatoria info@muse.comune.fi.it www.museicivicifiorentini.it).

A Massa Marittima il Polo museale propone due ingressi al prezzo di uno: le coppie che si presenteranno il 14 febbraio potranno visitare pagando un solo ingresso il Museo Archeologico all’interno del Palazzo Podestà in Piazza Duomo, ma anche il Museo della Miniera o il Museo di Arte Sacra, dove ammirare capolavori come la Maestà di Ambrogio Lorenzetti. Biglietto scontato anche per salire sulla Torre del Candeliere o per scoprire l’Antico Frantoio, che risale al Settecento.

San Valentino nel segno dell’arte anche ad Arezzo, dove la Casa Museo Ivan Bruschi organizza una serata speciale per gli innamorati. Alle 21 e alle 21.30 si potrà assistere a uno spettacolo itinerante tra poesia e musica dedicato proprio al tema dell’amore, messo in scena dagli artisti Samuele Boncompagni, Leonardo Bruschi e la violinista Selene Boncompagni. L’evento si concluderà con l’offerta di bollicine e dolcezze di cioccolato. (Informazioni e prenotazioni: casamuseobruschi@gmail.com www.fondazioneivanbruschi.it).