Trentacinque posti per le auto e più del doppio per le moto. È il nuovo parcheggio di stazione a Santa Maria Novella inaugurato dal sindaco Dario Nardella e dall’amministratore delegato di Grandi Stazioni Paolo Gallo. “Il completamento dei lavori alla stazione significa lotta al degrado, maggiori servizi, meno traffico e posti di lavoro - ha detto il sindaco Nardella - perché i 28 milioni di euro investiti nelle opere realizzate per la riqualificazione di tutta l’area hanno portato 500 posti di lavoro. Era un impegno preso e lo abbiamo raggiunto grazie a Grandi Stazione e alla collaborazione degli Uffici comunali della mobilità. Con il completamento dei lavori al parcheggio in piazza Adua abbiamo restituito la piazza alla bellezza”. “Qui alla stazione abbiamo il parcheggio di biciclette più grande della Toscana che è gratuito - ha concluso il sindaco -. Invito, quindi, i ciclisti a lasciare le bici nel parcheggio invece di lasciarle lungo la strada, in soste vietate, intralciando talvolta anche il percorso dei pedoni”.
Situato in piazza Adua, il nuovo parcheggio a pagamento si sviluppa al piano strada e può ospitare 35 auto e 80 moto; disponibili anche 3 posti auto dedicati ai disabili, situati su piazza Stazione. Il posteggio, aperto tutti i giorni h 24, è dotato di casse automatiche, sistemi di regolazione di accesso automatizzati in base alla disponibilità dei posti, impianti di videosorveglianza con 11 telecamere monitorate da una control room presidiata durante l’apertura del parcheggio; dispone anche di batterie tampone e gruppi elettrogeni in caso di mancanza di rete elettrica. Il costo orario della sosta auto è di 3 euro (non frazionabile la prima ora) e di 0,50 euro per le moto. Il nuovo parcheggio ha anche funzione di Kiss&Ride: i primi 15 minuti di sosta sono infatti gratis. Il parcheggio è accessibile da via Nazionale. Sarà infatti modificata l’ordinanza che prevede la ztl nel tratto di piazza Stazione compreso tra largo Alinari e piazza Adua istituendo una deroga per i veicoli diretti al posteggio. Per l’uscita i mezzi possono utilizzare gli itinerari via Cennini-via Faenza oppure piazza Stazione-via Santa Caterina da Siena-via della Scala.
Oltre alla realizzazione del parcheggio, è stata risistemata anche tutta l’area di piazza Adua con una nuova pavimentazione dei marciapiedi, del sottoportico e dell’isola pedonale, rifacimento dell’illuminazione e sistemazione dei capolinea bus. Nella piazza è stata inoltre collocata la 49esima stazione interrata di Quadrifoglio con 8 campane per la raccolta dei rifiuti. Nel 2016 saranno installate ulteriori 15 isole ecologiche sotterranee nell’area del centro storico e Oltrarno.
L’intervento sulla piazza è soltanto l’ultimo tassello del progetto che ha visto un investimento complessivo di circa 28 milioni di euro che ha visto la riqualificazione di tutta l’area. Quasi 7.000 mq di nuovi esercizi commerciali aperti tutti i giorni dalle 8 alle 22: bar, ristoranti, una libreria, negozi di accessori e abbigliamento femminile e per bambini. Punto di riferimento anche per il buon cibo grazie alla recente apertura di Fratelli Cuore e a quella che seguirà a breve di Mercato Centrale e di altri operatori. E per festeggiare il Natale, oltre al tradizionale “Albero dei Desideri”, che sarà allestito in galleria fronte treni, Santa Maria Novella entra nel circuito di Around Station, l’App dedicata alle stazioni del network di Grandi Stazioni. Disponibile gratuitamente per IOS e Android, Around Station raccoglie tutte le informazioni necessarie per un’ottimale fruizione della stazione. Mappe, tabelloni arrivi e partenze, promozioni e offerte sono solo alcune delle possibilità offerte. Dai primi mesi del 2016, inoltre, anche a Firenze Santa Maria Novella sarà disponibile per tutti il Wi-Fi free di stazione.
Attualità/ARTICOLO
Santa Maria Novella: arrivano parcheggio, tornelli e free wifi
Ultimate le opere di Grandi Stazioni, lotta al degrado, maggiori servizi, meno traffico e posti di lavoro

Santa Maria Novella