Ambiente/ARTICOLO

Santuario dei Cetacei: sos di Toscana e Liguria

L'appello al Governo perché tuteli la più grande area marina protetta del Mediterraneo

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013

A lanciare un nuovo sos per il Santuario dei Cetacei sono gli assessori all’ambiente di Regione Toscana e Regione Liguria, Anna Rita Bramerini e Renata Briano, dopo che sono circolate notizie su un possibile trasferimento del Segretariato esecutivo del Santuario da Genova nel principato di Monaco.

L’appello di Toscana e Liguria viene rivolto direttamente “al Ministero dell’Ambiente italiano perché finalmente batta un colpo a favore della più grande area marina protetta del Mediterraneo, fondamentale per la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle sue risorse e agisca per evitare trasmigrazioni oltre confine di cui non vediamo l’utilità”.

Le due Regioni hanno da sempre manifestato attenzione e sensibilità nei confronti del Santuario. La Toscana ha istituito l’Osservatorio dei cetacei, unico esempio in Italia, punto di coordinamento degli studi e delle attività presenti sul territorio sul tema della biodiversità marina e della tutela dei grandi mammiferi, e cuore pulsante del Santuario. La Liguria ha sempre ospitato la sede del Segretariato a Genova fintanto che questa non è stata praticamente chiusa: la fece riaprire simbolicamente l’anno scorso per organizzarvi una conferenza stampa sui gravi rischi che correva quell’area marina e sulle iniziative urgenti da avviare per rilanciare il Santuario.

“Chiediamo che il governo ripristini le attività del Segretariato Permanente del Santuario – sottrolinea Bramerini - attivando con la massima urgenza il supporto giuridico-amministrativo assente da anni e dando efficacia e autorevolezza al Comitato di Pilotaggio anche con l’auspicato contributo delle Regioni. Ma prima di ogni altra cosa chiediamo che mantenga questa realtà nei confini italiani”.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.