Made in Toscana/ARTICOLO
Sapori di Livorno alla Bit
In vetrina a Milano le eccellenze del territorio
L’assessore provinciale al turismo, Paolo Pacini, parteciperà alla presentazione del libro “La baracca dello Zazzeri”, in programma domani, venerdi 19 febbraio, alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. L’iniziativa, organizzata dalla Provincia in collaborazione con dall’Apt Costa degli Etruschi, si inserisce nel quadro delle attività di promozione turistica legate alle tradizioni enogastronomiche del territorio. Nell’occasione l’assessore parlerà anche delle importanti manifestazioni che ogni anno la Costa degli Etruschi offre sui temi della gastronomia e dei vini d’eccellenza. “Nella nostra provincia il rapporto fra gusto e territorio – sottolinea l’assessore Pacini - è strettamente legato alla cultura, alla genuinità e alla qualità dei prodotti. Le varie manifestazioni che si susseguono nell’arco dell’anno, rappresentano un ‘importante occasione per far conoscere una terra che, dalla costa all’interno, offre una straordinaria offerta vinicola e gastronomica”. Il ricco calendario enogastronomico inizia ad aprile con “Castagneto a Tavola e Bolgheri nel bicchiere”. L’iniziativa, promossa dal Comune di Castagneto e dal Consorzio di Bolgheri doc, propone un’edizione 2010 completamente rinnovata, con tre giornate, dal 16 al 18 aprile, dedicata ognuna ad un tema specifico: territorio, vino e cibo. Dal 14 al 16 maggio “La Palamita” sarà protagonista a San Vincenzo. Un evento che si avvale della collaborazione di Slow Food e che ha contribuito in modo determinante alla riscoperta di un tipo di “pesce povero”, caratteristico del nostro mare. “Convivia 2001” è il marchio che contraddistingue l’iniziativa che si svolgerà a Bibbona dal 4 all’8 agosto. Un percorso enogastronomico nel borgo storico basato sui prodotti del territorio, che ogni anno richiama migliaia di visitatori. Vini e prodotti tipici di qualità della Costa degli Etruschi anche ad “Agosto con gusto”, la manifestazione in cartellone a Piombino dal 5 al 7 agosto. Ricco di iniziative anche l’agosto campigliese, con “Calice sotto le stelle”, la “Cena medievale” nella suggestiva Rocca e la 6.a edizione di “Apritiborgo ABC festival”. “Mangiarsi le parole” è il festival letterario-gastronomico in programma a Livorno dal 24 al 26 settembre. Una quarantina di appuntamenti che mettono a confronto artisti, grandi chef, enologi di fama, ristoratori locali. Filo conduttore dell’edizione 2010 sarà il tema del “falso”, che tocca il campo della produzione artistica ma anche quello della gastronomia, con i cloni –spazzatura delle specialità Made in Italy, i cibi-non-cibi della nuova cucina e le “ristrutturazioni” del cibo della cucina molecolare. Ad ottobre le domeniche di Sassetta saranno animate dalle “Feste d’ottobre”, con sagre gastronomiche, rievocazioni storiche e l’atteso “Palio dei ciuchi”. Castagna, polenta e cacciagione, cucinati secondo antiche ricette tipiche, saranno al centro delle proposte gastronomiche. Fitto di iniziative il calendario di Suvereto che da giugno a settembre propone numerosi eventi, con spettacoli, feste, e percorsi enogastronomici. Nella prima decade di dicembre, inoltre, la rinomata Sagra che mette al centro la gastronomia tipica a base di cinghiale.