Enogastronomia/ARTICOLO

Sapori italiani su due ruote FoodTruck invade le Cascine

Dal 10 al 12 aprile a Firenze spazio all'enogastronomia, tra tradizione e innovazione. Primavera alla scoperta del gusto tutto made in Italy

/ Redazione
Mer 8 Aprile, 2015

Il parco delle Cascine di Firenze accoglie i sapori della tradizione e dell'innovazione gastronomica italiana: l'occasione è lo Streeat Foodtruck Festival, il primo evento italiano interamente dedicato al cibo di qualità su ruote. Le danze per i palati si apriranno il 10 aprile per concludersi il 12,  in un vero e proprio viaggio primaverile alla scoperta dei migliori piatti del Belpaese come la farinata di ceci, il fritto misto di pesce e olive, il panino con polpettone e purè, la mozzarella di bufala, le patate salentine al vin cotto o ancora le olive all’ascolana e l’apuccia salentina.

Un itinerario dei sapori da nord a sud, con rivisitazioni e qualche tocco indubbiamente creativo. Non mancheranno neppure gli arancini e i prodotti siciliani, i toscanissimi hamburger di chianina, gli arrosticini abruzzesi e - per venire incontro a tutti i gusti e le esigenze dei visitatori - non mancherà la cucina vegana. I piatti saranno accompagnati da birra artigianale, drinks, caffè e centrifughe. 

Ad accompagnare l'ideale danza del cibo sarà la musica e, per il nutrirsi consapevolmente, saranno tenuti dibattiti a tema all'interno della manifestazione. Tra questi venerdì 10 aprile alle 18.30 spazio alla tavola rotonda su ‘Acqua, cibo, cambiamenti climatici mentre sabato 11 aprile alle 18 sarà la volta di ‘Storia e tradizioni del cibo da strada, valori nutritivi e legami con il territorio’ a cura di Amelia La Malfa.

Nel pomeriggio di sabato, il grande Gioco dell’oca a dimensione umana guiderà i più piccoli alla scoperta dei cibi “giusti”, ovvero alimenti di stagione, coltivati a filiera corta, in maniera sostenibile e biologica e nel rispetto dei diritti dei lavoratori.

 

Ti potrebbero interessare anche:

Street Food, il giro d'Italia più goloso fa tappa in Toscana

Tutti pazzi per il cioccolato a Viareggio

Firenze, Chalet Fontana in versi: il caffè si paga con una poesia