Cultura, arte e musica, saranno questi elementi che contraddistingueranno i festeggiamenti dal Comune di Sarteano per i 150 anni dell’unità d’Italia. Giovedì 17 marzo, alle 16, di fronte alle effigi di Garibaldi, Mazzini, Cavour e Vittorio Emanuele II, in piazza XXIV Giugno, prenderà avvio la celebrazione ufficiale organizzata dell’amministrazione comunale. Alla presenza del Sindaco, Roberto Burani, del consigliere regionale, Rosanna Pugnalini e dell’assessore provinciale, Marco Macchietti, con la partecipazione della locale Filarmonica, verrà commemorato questo fondamentale anniversario per la storia italiana. Per l’occasione verrà allestito a festa tutto il paese, con bandiere tricolori esposte al palazzo comunale e per le vie principali di Sarteano.
A seguire, intorno alle 16,30, la cerimonia si sposterà in piazza Santa Chiara per l’attesa inaugurazione della stanza della musica, storica sede della banda comunale. Soggetta a lavori di manutenzione straordinaria del tetto e a interventi di rifacimento dei locali interni, la struttura tornerà così ad essere il luogo simbolo della capacità aggregativa ed associativa della Filarmonica. Prologo alla celebrazione ufficiale dei 150 anni dell’Unità d’Italia sarà la notte bianca del museo civico archeologico, organizzata per mercoledì 16 marzo dalle 21 alle 23 con ingresso gratuito. A seguire, alle 21,15 la conferenza di Franco Fabrizi su “Documenti, narrazioni, testimonianze del Risorgimento a Sarteano”. Le stanze del museo rimarranno aperte in via straordinaria per le giornate di mercoledì 16 e giovedì 17 marzo. I festeggiamenti proseguiranno per tutto il mese di marzo e aprile con diversi appuntamenti organizzati dal Comune. Da sabato 19 marzo, alle 18, prenderà avvio presso il Teatro comunale il ciclo di spettacoli “Mosaico Italia”, presentazione di libri e letture sul Risorgimento con accompagnamento musicale. La serie di spettacoli proseguirà sabato 26 marzo e sabato 2 aprile, sempre alle 18 al teatro comunale.
Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia si concluderanno sabato 16 aprile, alle 17, sempre al teatro comunale con lo spettacolo di danze ottocentesche organizzato dall’associazione Amici della biblioteca in collaborazione con l’accademia degli Arrischianti.