Ambiente/ARTICOLO

Scandicci, città a quattro zampe

Ogni quartiere avrà un'area per cani: la Giunta comunale ha approvato il progetto

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Sei aree per cani nei quartieri cittadini, ovvero a Vingone in via Masaccio, in via Torricelli tra Scandicci Centro e Vingone, a San Giusto in via Neruda, in via Pestalozzi (Scandicci Centro), in via Boito a Casellina e a Badia a Settimo, nell’area del Parco del Piano Integrato. La Giunta ha approvato in linea tecnica il progetto che individua le sei nuove aree, cha andranno ad aggiungersi a quella già esistente all’interno dei giardini di via Caboto.

Le nuove realizzazioni risponderanno alle esigenze dei circa 7 mila cani presenti nel territorio comunale e dei loro padroni (nella seconda metà dello scorso anno gli animali di questa specie iscritti all’anagrafe canina erano 6344, oltre ai quali è stimata una quota del 15 percento di cani non identificati). L’obiettivo di un’area cani per ogni quartiere cittadino  - presente nel Programma elettorale del sindaco - era stato chiesto lo scorso ottobre anche dal Consiglio Comunale, che aveva approvato una mozione che impegnava la Giunta a predisporre “un piano di individuazione di aree per cani” e a provvedere “all’inserimento di esse nel piano delle opere 2013”.
“Le aree per cani sono opere utili per la convivenza negli spazi di verde pubblico, tra gli animali e i loro padroni e gli altri cittadini che frequentano parchi e giardini”, dice l’assessore al verde e alle opere pubbliche Gianni Borgi, “il Piano di individuazione delle aree è stato studiato con l’obiettivo della distribuzione più equa in tutto il territorio cittadino”.

L’area di via Pablo Neruda a San Giusto (all’interno della Polisportiva) avrà una superficie di 600 metri quadri, quella di via Pestalozzi di 627 metri quadri; in via Masaccio l’area di 875 mq è stata individuata all’interno del Parco già progettato in attuazione dell’intervento di trasformazione urbanistica; in via Torricelli l’area avrà una superficie di 875 metri quadri; in via Boito la superficie individuata è di 375 metri quadri; all’interno del parco del Piano integrato di Badia a Settimo le ipotesi sono due una con ingresso dal lato di via del Pellicino e un’altra con accesso da via Michelucci.

Ogni area attrezzata sarà provvista di panchine per i padroni, di cestini per la raccolta delle deiezioni che i proprietari dovranno raccogliere, di una recinzione idonea a non fare uscire i cani di piccola taglia di un cancello e di un cartello indicante gli obblighi vigenti nell’area.

Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.