Il progetto Scenari di Innovazione oltre a rafforzare un rapporto di crescita creativa sia per le aziende toscane e per gli studenti delle scuole ad orientamento artistico e progettuale, riporta al centro un tema fondamentale, quello di alimentare e rafforzare la formazione per un Design dell'Artigianato, strategico e fondamentale per la trasmissione di una cultura creativa e materiale che è tratto distintivo dell'indotto produttivo toscano.
L'ottava edizione del Concorso Internazionale dal titolo Natura Domestica percorsi per la progettazione innovativa di prodotti per il mondo dell'artigianato, è orientata a dare risposte a quelle che sono le necessità di ritrovare e costruire nell'abitare domestico prospettive di vita a misura d'uomo, armoniche con il mondo naturale.
In questo tema generale 13 aziende della piccola e media impresa toscana si sono confrontate e presentate ad una platea rappresentata da 31 tra Istituti Superiori e Università italiane di cui 2 internazionali, illustrando i loro specifici orientamenti sui mercati, materiali, tecniche di produzione e briefing progettuali.
Oltre 550 i progetti presentati, in questa sede vengono esposte le soluzioni più interessanti ed innovative realizzate per le 13 aziende coinvolte. 6 i progetti premiati, 28 i selezionati, 2 gli istituti superiori vincitori del premio “Miglior istituto” rispettivamente attribuiti ai Licei Artistici di Pisa e Forlì.
Vengono inoltre presentati i prototipi del percorso "Scenari di Innovazione VII edizione" realizzati con le aziende coinvolte nella scorsa edizione.