Uno sciame sismico è in corso dalle prime ore della notte sull'Appennino tosco-emiliano. Diciassette le scosse di magnitudo uguale o superiore a 2 registrate finora dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), la prima delle quali alle 3:22. Due scosse di magnitudo 3.2 si sono susseguite poco prima delle 5:30, con epicentro in prossimità dei comuni bolognesi di Camugnano e Castiglione dei Pepoli e di quello pratese di Vernio. Un'altra di magnitudo 3 è stata registrata alle 6:12.
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.1 è avvenuta alle 7.51 nel distretto sismico Appennino-pistoiese. L'epicentro è in prossimità dei comuni bolognesi di Camugnano e Castiglione dei Pepoli e di quello pratese di Vernio. Al momento ai Vigili del Fuoco non sono arrivate richieste di intervento.
Molte chiamate ai vigili del fuoco in provincia di Prato e Pistoia, gente scesa anche in strada nella zona della montagna pistoiese, ma nessun danno segnalato al momento.
Oggi rimarranno chiuse a scopo cautelativo le scuole di tre comuni toscani: si tratta di Vernio, nel pratese, paese più vicino all'epicentro, di Sambuca Pistoiese (Pistoia) e di Barberino del Mugello, nel Fiorentino, comuni entrambi che si trovano in una zona tra i 10 e i 20 km dall'epicentro. Lo rende noto la protezione civile regionale della Toscana. Intanto, la protezione civile nazionale, in costante contatto con le strutture locali, ribadisce in una nota che non sono stati segnalati danni a persone o cose.