Attualità/ARTICOLO

Sciare in sicurezza all'AbetoneAccordo tra Forestale e slittovie

Una pattuglia assicura il primo soccorso agli sciatori in difficoltà e accerta eventuali responsabilità civili e penali. La Società Slittovie fornisce supporto materiale e logistico

/ Redazione
Gio 11 Dicembre, 2014
abetone sciatori

Una pattuglia di forestali specializzata pronti a dare una mano agli sciatori dell'Abetone in difficoltà nel comprensorio Selletta-Monte Gomito, nei campi scuola Abetone, oltre alle piste Fivizzani e Chiericoni. Garantiranno il primo soccorso con trasporto e l'accertamento di eventuali responsabilità civili e penali. La Società Slittovie Abetone, invece, assicurerà ai Forestali la fornitura di strutture e materiali, nonché il supporto tecnico logistico. Questi i contenuti dell'accordo sottoscritto dal comandante regionale del Corpo Forestale dello Stato, Giuseppe Vadalà, e l'ad della Società Slittovie Abetone, Andrea Formento.

“La legge 363 del 2003 ci affida importanti competenze nella vigilanza delle aree sciabili – afferma il comandante regionale della Forestale, Giuseppe Vadalà – e per poterle esercitare al meglio desideriamo rafforzare i rapporti con tutti gli attori della filiera sciistica. Rientra in quest’ottica la sottoscrizione del Protocollo d’intesa che rinnova la nostra collaborazione con la Società Slittovie Abetone e ci permette di sviluppare ulteriormente una sinergia che valorizza la professionalità del personale Forestale e, al contempo, accresce la sicurezza dell’ambiente montano, degli abitanti e dei turisti”.

“Credo che la firma di questo protocollo d'intesa rappresenti un passaggio importante nei sempre più consolidati rapporti tra il Corpo Forestale dello Stato e il comprensorio sciistico dell’Abetone -  commenta l’amministratore delegato di Società Slittovia Abetone Andrea Formento – dove i nostri utenti apprezzano la presenza dei Forestali per la professionalità con cui svolgono la vigilanza e il soccorso sulle piste, ma anche per l’opera di prevenzione ed educazione rivolta agli sciatori.

“Durante la passata stagione sciistica – sottolinea, in chiusura, Francesco Franci Montorzi, responsabile del Servizio Vigilanza Aree Sciabili della Forestale in Toscana – i Forestali hanno effettuato 119 giornate di attività, realizzato 85 interventi di soccorso, comunicato 7 notizie di reato all’Autorità Giudiziaria ed elevato 5 sanzioni amministrative”.