Ambiente/ARTICOLO

ScienzAperta, dedicata a MercalliLaboratori per conoscere la Terra

A Pisa l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia organizza per l'anno mercalliano seminari e incontri. In programma anche l'evento La geologia del vino

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 25 Marzo, 2014
Laboratori di Vulcanologia e Geofisica tenuti da INGV

Giuseppe Mercalli, uomo di scienza nato alla metà dell'800 a Milano, inventore della scala di misurazione delle scosse sismiche - che ha preso il suo nome - geologo, vulcanologo, autore di pubblicazioni scientifiche di rara importanza, morì a Napoli nel 1914.

Nel 2014 ricorrono i cento anni dalla sua scomparsa, che vengono celebrati con iniziative che avvicinano il pubblico, in particolare i più giovani, alla cultura scientifica. Tra gli eventi in programma per le celebrazioni mercalliane, particolarmente interessanti sono quelli organizzati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nelle sue sedi di Roma, Milano, Bologna, Pisa, Napoli, Catania e Palermo.

In Toscana l'evento più atteso di INGV per l'anno mercalliano è a Pisa, dove ScienzAperta - un’iniziativa nata nel 2011 con l’obiettivo di aprire i luoghi della ricerca scientifica al pubblico, grazie a conferenze, percorsi museali, laboratori didattici - sarà interamente dedicata alla figura del grande sismologo italiano.

Gli incontri iniziano giovedì 10 aprile alla Sala degli Stemmi del Palazzo del Consiglio dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, (Piazza dei Cavalieri, Pisa). Alle ore 15.00 Gilberto Saccorotti, direttore della sezione di Pisa e Paolo Papale, direttore della Struttura Vulcani di INGV, saluteranno gli intervenuti. Alle 15:30 Andrea Tertulliani interviene sul tema “Tra scuotimenti e correnti di lava incandescente: 100 anni dalla morte di Giuseppe Mercalli”; alle 16:15 Carlo Meletti parla de “La previsione dei terremoti: scienza o fantascienza”, alle 17:00 Augusto Neri tratta del “Vesuvio & Campi Flegrei: cosa sappiamo (e cosa no) a 100 anni dalle osservazioni di Mercalli”. Venerdì 11 e sabato 12 aprile, si terrà il percorso per scopire il lavoro del geofisico, attraverso laboratori interattivi nella Sede dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Via della Faggiola 35 a Pisa. In particolare la mattina si svolgeranno percorsi didattici per le scuole (prenotazioni alla email: infoscuole@pi.ingv.it) per un numero massimo di 25 studenti, mentre dalle 9.00 alle 19.00 si ci sarà un'esposizione con laboratori interattivi di vulcanologia, sismologia e ambiente.

ScienzAperta si conclude sabato 12 aprile alle ore 18.00, con l'intervento dell'agronomo Gionata Pulignani del Castello di Fonterutoli dei Marchesi Mazzei, che terrà il seminario su “La geologia del vino, con degustazione enologica. Qui l'ingresso è limitato e la prenotazione obbligatoria su http://ingv-pisa.eventbrite.it/. Info:www.scienzapertaingv.it