Salute/ARTICOLO

Scienze della vita, biobanche Il futuro passa dalla Toscana

Valorizzare la ricerca sul materiale biologico a livello europeo partendo dalle strutture regionali. Questo il tema dell'incontro di Meet the Life Sciences che si è svolto a Firenze

/ Samuele Bartolini
Mer 18 Dicembre, 2013
biobanche vita
Costruire una rete di biobanche per valorizzare la ricerca e connettere il sistema toscano alla rete nazionale e internazionale. E' questo l'obiettivo che si pongono Regione e Distretto di Scienze della Vita, di concerto con le università di Pisa, Firenze, Siena e la rete ospedaliera, per consolidare un network a servizio della salute del cittadino.

Le biobanche raccolgono materiale biologico, pezzi di Dna, campioni oncologici e biovascolari, utili alla ricerca clinica. Sono sparse in molte strutture sanitarie. Assieme a Lombardia e Liguria, la Toscana è tra le più attive in Italia nel supporto e nella regolamentazione delle biobanche. Una delibera della giunta regionale, approvata il 25 novembre scorso, indica la strada per metterle a sistema tra atenei, servizio sanitario e fondazioni scientifiche.

Si è parlato di questo e molto altro al quarto incontro di Meet the Life Sciences che si è tenuto questo 11 dicembre a Firenze nella sede della Fondazione Fiorgen. Tra gli interventi quello di Markus Pasterk, della Biobanking and Biomolecular Research Infrastructure (BBMRI), l'infrastruttura paneuropea che coordina tutte le biobanche. Pasterk ha evidenziato la grande dinamicità del Belpaese nella raccolta del materiale biologico, ma si è pure rammaricato per la disorganicità e la frammentazione degli archivi. Per sopperire a questo problema è nato da poco il nodo italiano delle biobanche guidato da Marialuisa Lavitrano, dell'Università Milano Bicocca.

E la Toscana, come regione virtuosa, si candida a guidare questo percorso di innovazione. Una delle idee proposte è stata quella del prof. Gianfranco Gensini, presidente della Fondazione Fiorgen, che ha immaginato punti nodali differenziati per ciascun ateneo toscano nella lavorazione dello stesso materiale biologico.

Topics: