E’ dal dicembre del 2004, dopo l'allestimento del Museo dei Marmi, che è stato avviato il recupero dei sotterranei di Palazzo Medici Riccardi, per un ulteriore ampliamento e qualificazione del percorso museale. E’ di quegli anni la riapertura dell’antica 'Galleria delle Carrozze' che, secondo l’intuizione di Giovanni Michelucci, giocherà un importante ruolo urbano collegando via Cavour a via dei Ginori.
Ma Palazzo Medici Riccardi non finisce di stupire. I tecnici sono attualmente al lavoro per la creazione di un percorso archeologico di circa 50 metri. I lavori sono a buon punto e il Sindaco Dario Nardella, prima di rivolgere gli auguri ai dipendenti della Città Metropolitana di Firenze, ha visitato il cantiere a cui si accede dal cortile dei Muli contiguo al Cortile di Michelozzo.
Le epoche individuate sono otto: epoca contemporanea, epoca moderna (XIX secolo), epoca riccardiana (1659-1814), epoca medicea (1445-1659), epoca medievale (X-XV secolo), epoca tardo antica (V-VII secolo), epoca romana (I sec. a.C.-III sec d.C.), epoca pre romana. Sono stati riportati alla luce e sono visibili anche il letto su cui scorreva il Mugnone in epoca romana e una sponda del fiume. Rinvenuti anche la piattaforma di un forno, predisposto probabilmente anche per bruciarvi aromi, due pozzi di particolare valore architettonico e la stalla del Palazzo.
[it_gallery]
Da lunedì 21 dicembre 2015 e fino al 25 gennaio 2016 il cantiere sarà accessibile per tre settimane ai turisti, con l'acquisto del biglietto per il percorso museale, grazie a visite guidate che avranno una durata di un’ora e saranno in tutto 24 con il seguente programma:
lunedì 21 dicembre, 2 visite negli orari 11.00 e 12.00;
giovedì 24 dicembre, 3 visite negli orari 10.30, 11.30, 12.30;
sabato 26 dicembre, 2 visite negli orari 15.00 e 16.00;
lunedì 28 dicembre, 3 visite negli orari 10.30, 11.30, 12.30;
giovedì 31 dicembre, 2 visite negli orari 11.00 e 12.00;
venerdì 1 gennaio, 2 visite negli orari 15.00 e 16.00;
lunedì 4 gennaio, 2 visite negli orari 11.00 e 12.00;
mercoledì 6 gennaio, 3 visite negli orari 10.30, 11.30, 12.30;
venerdì 8 gennaio, 2 visite negli orari 11.00 e 12.00;
lunedì 11 gennaio, 2 visite negli orari 11.00 e 12.00;
lunedì 25 gennaio, 1 visita negli orari 11.00.