A Greve in Chianti una classe intera ha realizzato una versione per non vedenti
/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Una favola per i più piccoli scritta in Braille dai bambini. È “La voce del rospo”, una fiaba accessibile a tutti grazie a una versione composta nel linguaggio dei non vedenti dagli studenti di otto anni della Scuola Primaria di Greve in Chianti, guidati dall'insegnante Eleonora Burgassi. In quella classe c’è un'allieva non vedente e questa sua difficoltà ha arricchito compagni e docenti di una competenza in più e di una sensibilità ancora maggiore verso chi non accede alla lettura per le consuete vie.
Le illustrazioni sono state realizzate da una classe della Secondaria di Greve in Chianti mentre tutte le classi terze hanno realizzato le flash-cards in tedesco, inglese, spagnolo e francese. Un'allieva ha tradotto la storia in albanese e la Scuola di musica di Greve in Chianti e ha realizzato la versione del CD selezionando le musiche e curando la versione vocale.
L'editore è Helmut Zucker e “La voce del rospo”, scritto da Lorella Rotondi, sarà presentato nella sua versione speciale il 19 aprile a Greve in Chianti.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.