Attualità/ARTICOLO

Scuola: Unità e Firenze Capitale sbarcano sul web

Dal volume di Cosimo Ceccuti, "Il Risorgimento", nascerà un e-book e una versione per IPad

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
bambini al computer
Da un libro, ‘Il Risorgimento’, nasce un progetto promosso dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze attraverso il proprio PortaleRagazzi, che si svolge in collaborazione con l’assessorato all’educazione del Comune di Firenze che lo ha inserito nel percorso educativo ‘Le chiavi della città’. Il volume è stato scritto dal professore Cosimo Ceccuti, docente di storia contemporanea all’università di Firenze e presidente della Fondazione Spadolini-Nuova antologia, ed è edito dalla casa editrice Le Lettere di Firenze. Per il suo taglio particolarmente divulgativo ha stimolato la nascita di un progetto assai articolato che intende raccontare ai giovani questo momento così importante della nostra storia, oltre alle vicende di Firenze Capitale, attraverso le fonti storiche e archivistiche supportate dai più moderni strumenti web.

Dal volume nascerà infatti un e-book implementato
(il primo, su questo tema, progettato e distribuito in Toscana) che, oltre ad essere letto e sfogliato, è arricchito da numerosi contenuti multimediali (video, audio, galleria di immagini) che rimandano ai singoli temi affrontati dal testo. Ne sarà realizzata anche una versione per IPad. Hanno collaborato a questa fase prestigiose istituzioni cittadine quali l’Archivio di Stato, la Fondazione Spadolini, La Nazione, la Mediateca Regionale Toscana, la Giunti Progetti Educativi, la casa editrice Le lettere. La pubblicazione digitale rappresenta, così, un fondamentale strumento di approfondimento nell’ambito del progetto generale dell’Ente, intitolato ‘Risorgimento e Firenze capitale, dagli archivi al multimediale’ che è rivolto alle scuole ed è declinato in diversi momenti che saranno presentati prossimamente alla stampa in maniera più dettagliata, uno dei quali consiste in un ciclo di lezioni a cura dell’università di Firenze e della Fondazione Spadolini-Nuova Antologia.

Tappe ulteriori saranno un concorso tra gli alunni delle scuole fiorentine (chiamati a scrivere sul web la conclusione di un racconto di Carlo Boschi, ‘Hippo e Virgilio. La scoperta dell’Italia’, edito da Giunti progetti Educativi, sull’ideale rapporto tra un diciassettenne del 1848 e un coetaneo dei giorni nostri) e la lettura commentata delle cronache di allora de La Nazione. Il progetto prevede inoltre visite guidate alla mostra ‘Cittadini d’Italia’ allestita, da ottobre, all’Archivio di Stato in cui il Risorgimento viene raccontato attraverso documenti dell’epoca. Le sale dell’Archivio ospiteranno anche installazioni realizzate dai giovani del Liceo artistico di Porta Romana e dell’Accademia delle belle arti. Nel periodo scolastico sarà predisposta anche una rassegna cinematografica sui film dedicati al Risorgimento con proiezioni mattutine, opportunamente presentate, al Cinema Odeon, in collaborazione con la Mediateca Regionale Toscana. Infine, nella sede dell’Ente Cassa di Risparmio in via Bufalini, sarà presentata la sezione risorgimentale delle collezione di soldatini di Alberto Predieri che, relativamente al periodo napoleonico, è ritenuta una delle più importanti d’Italia, assieme a dipinti sul tema appartenenti alla collezione dell’Ente Cassa.

Domani, 1 giugno 2011, il volume sarà presentato alla città nel corso di una cerimonia che si svolgerà nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio (con inizio alle 17.30). Saranno presenti, oltre all’autore, l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi, il presidente dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze Michele Gremigni, il presidente della casa editrice Le Lettere Giovanni Gentile e Angelo Varni. (fn)