Made in Toscana/ARTICOLO

Seatec: conto alla rovescia a CarraraFiere

Dal 6 all'8 febbraio riflettori puntati su design e tecnologie per yacht e grandi imbarcazioni. Inaugurerò la fiera l'assessore regionale Cristina Scaletti

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Sarà Cristina Scaletti, assessore alla cultura, commercio e turismo della Regione Toscana, ad inaugurare Seatec 2013 l’undicesima edizione della rassegna internazionale di tecnologie, subforniture e design per la nautica che si tiene a CarraraFiere dal 6 all’8 febbraio (www.sea-tec.it) con 437 espositori dei quali 259 italiani e 178 stranieri provenienti da 27 paesi.
La cerimonia si terrà alle 11.30 nell’area del centro servizi del complesso fieristico (ingresso numero 5 da via Maestri del Marmo) e aprirà ufficialmente le attività di un evento che, assieme a Compotec, rassegna internazionale dedicata ai compositi ed a YARE (Yachting After Sales & Refit Exhibition) si presenta come l’appuntamento di riferimento per i comparti delle tecnologie, subfornitura, design e servizi per imbarcazioni, yacht e navi.
Nel 2010 l’intero comparto nautico italiano ha fatturato 3,4 miliardi di euro, derivanti per l'82,5% dalla produzione nazionale (fatturato nazionale+esportazioni) e per il restante 17,5% dalle importazioni.

Gli espositori di Seatec – Compotec e Yare rappresentano al meglio una delle eccellenze italiane, come la nautica da diporto, che ha nell’area delle tecnologie e delle forniture di qualità un elemento essenziale della propria competitività.
Grazie all’impegno di ICE, Toscana Promozione e Lucca Promos con il supporto di Unioncamere, CarraraFiere ospiterà numerose delegazioni di operatori stranieri selezionati in base alle caratteristiche della loro attività per avviare rapporti commerciali con gli espositori attraverso incontri B2B. Sono coinvolti in questo grande incoming che coinvolge numerose delegazioni ufficiali, oltre 150 operatori esteri; fra di loro anche cinquanta capitani di grandi yacht.
Tutti gli ospiti, oltre a partecipare a Seatec, visiteranno le aziende del polo nautico della Toscana mentre per i capitani di grandi unità da diporto, oltre ad un programma di incontri anche nelle sedi delle aziende, è stata allestita all’interno di YARE un’area nella quale svolgeranno meeting con gli espositori.

Una delle caratteristiche di SEATEC-Compotec è di ospitare, oltre ad incontri “business”, sia negli stand sia nelle aree appositamente attrezzate, numerosi convegni, incontri, workshop che affrontano tutte le tematiche di un comparto in continua evoluzione.
La giornata inaugurale sarà caratterizzata dall’avvio degli incontri B2B nell’area del padiglione “C” dove saranno operativi negli spazi dedicati gli esperti dell’ICE e quelli di Lucca Promos che coordineranno gli appuntamenti delle diverse delegazioni. caratterizzata da alcuni appuntamenti nei quali saranno affrontate tematiche di carattere tecnico ma anche gli aspetti più interessanti legati alla progettazione delle imbarcazioni.

Nel pomeriggio della giornata inaugurale (dalle 14 nella sala Bernini) è in programma il convegno “Design: la barca come progetto di riqualificazione della piccola dimensione” durante il quale saranno approfonditi i temi della flessibilità dell’approccio per ridurre i costi, le problematiche delle tecnologie, materiali e sistemi più consoni al processo di produzione seriale oltre al tema del basso impatto del risparmio energetico e del riciclo o smaltimento a fine uso.
Dopo il saluto del presidente di CarraraFiere, Giorgio Bianchini, sarà Decio G. R. Carugati, scrittore, giornalista, critico del design a proporre le sue riflessioni sul tema. Il dibattito avrà come moderatore Roberto Franzoni, giornalista specializzato, e sono previsti interventi di Carla Demaria (Montecarlo Yacht), Laura Lazzerini (Designer Elettronico Studio LGL), Marco Maiocchi (Professore al Politecnico di Milano), Ludovica + Roberto Palomba (Architetti Designer Studio Palomba  Serafini), Roberto Piatti (CEO di Torino Design), Ivan Zignego  Professore Architetto Designer. Seguirà la cerimonia di premiazione di “MYDA – Millennium Yacht Design Award” decima edizione che sarà presieduta da Vittorio Garroni, architetto e professore. Nel corso della premiazione i vincitori delle sezioni in cui si articola il premio illustreranno le caratteristiche delle imbarcazioni presentate in concorso. Come sempre sarà una grande occasione per comprendere non solo le scelte progettuali ma anche le tendenze che caratterizzano le nuove imbarcazioni.

Info e iscrizioni www.sea-tec.it
Ingresso numero 5, via Maestri del Marmo;
orario mercoledì 6 e giovedì 7 febbraio dalle 10,00 alle 18,00; e venerdì 8 febbraio dalle 10,00 alle 17,00.
Accesso gratuito agli operatori con accredito all’ingresso oppure online