Cultura/ARTICOLO

Sei bloggers dal mondo a Florens Vincitori del contest internazionale

Dal 3 all'11 novembre per la kermesse dedicata a cultura ed economia arrivano a Firenze per raccontare in Rete la manifestazione

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Ted Nguyen è fuggito dalla guerra un Vietnam quando aveva sei anni e ora vive in California. Nel blog che ha chiamato con il suo nome mette insieme le sue passioni, i social media e i viaggi. Anche Sucheta Rawal, consulente finanziaria statunitense di origini indiane, nel suo spazio online “Go Eat Give” si occupa di viaggi, in particolare di quelli che si possono fare attraverso il palato: il suo non è solo un blog ma un movimento internazionale che incoraggia a scoprire le culture diverse attraverso il cibo.

Ted e Sauchet sono solo due dei sei membri del Team Florens, un gruppo di blogger internazionali che dal 3 all’11 novembre arriveranno a Firenze per raccontare attraverso i loro occhi Florens 2012
, la kermesse dedicata all'economia dei beni culturali. I vincitori del concorso lanciato dalla Fondazione Florens, seppure di origini molto diverse, sono appassionati di cultura capaci di attivare la discussione in Rete intorno ai temi della manifestazione.
“I temi della conferenza e la missione della Fondazione mi hanno fatto pensare alla cultura e al turismo in una prospettiva nuova” sostiene Jenna Francisco
, docente universitaria che ha vissuto in molti paesi e ha scritto di turismo sostenibile in Brasile, motivo per il quale è stata scelta come membro del Team Florens. 

Il bando ha attirato l'interesse di 72 bloggers di diverse età provenienti da undici paesi
: dal Canada a Israele, dall’Australia alla Corea del Sud. Tra i vincitori anche Natalie Salas che su “Perfect Boutiqe Hotel” parla di viaggi di lusso, la fisioterapista di origine turca Hasan Niyazi con il suo blog di storia dell’arte dell'arte ‘Three Pipe Problem’, e infine un italiano Simone Massi, studente di archeologia a Roma che sul suo “Archeologia Punto Zero” si occupa di tecnologia applicata ai beni culturali.

E in attesa di leggere i loro post in diretta da Firenze, il contest ha già dato i suoi frutti, generando su Twitter 200 tweet individuali on l’hastag #florens2012.
"La risposta alla ‘call for bloggers’ e i centinaia di tweet generati sul tema dimostra il grande interesse internazionale per i temi che saranno discussi durante Florens 2012" sottolinea Niccolò Manetti, direttore della Fondazione Florens. "Non vediamo l'ora di accogliere i nostri ospiti blogger, e li ringrazio in anticipo per il loro impegno nel condividere il nostro messaggio e nell’aiutarci a raggiungere un pubblico di livello mondiale".

Topics: