Cultura/ARTICOLO

Seminario di diritto e legislazione dello spettacolo

Venerdì 26 marzo, Teatro Alfieri, Castelnuovo Berardenga (Siena). A cura di Giovanni Scoz. Come organizzare un evento artistico in poche mosse. Iscrizioni entro il 15 marzo. Libero Circuito in collaborazione con Associazione Musicae.

/ Redazione toscanamusiche.it
Mar 10 Dicembre, 2013
spettacolo
Il corso fornisce gli strumenti per affrontare correttamente l'organizzazione di un evento in termini fiscali, previdenziali e contrattuali.
Verranno approfonditi i temi relativi al panorama legislativo di riferimento per la gestione degli ingaggi artistici (contrattualistica per lavoro occasionale, a progetto, autonomo ecc.), degli adempimenti fiscali e previdenziali (Enpals), di tutti gli aspetti relativi alla gestione di un evento artistico e delle novità connesse al Centro per l'Impiego.

Durante il corso il docente darà spazio alle domande degli allievi che diverranno motivo di approfondimento e analisi per la classe. A ciascun iscritto sarà consegnata una copia del libro recentemente pubblicato da Giovanni Scoz "Organizziamo un evento artistico in dieci mosse" che verrà illustrato durante il seminario.

Giovanni Scoz è revisore contabile e Dottore commercialista specializzato nel settore dello spettacolo e del no-profit. Titolare di uno studio professionale a Milano, segue gli aspetti gestionali, fiscali e previdenziali di importanti Enti operanti nel settore. E' docente di diritto e legislazione dello spettacolo presso i Conservatori di Milano, Parma, Trento e Genova, docente principale presso l'Accademia Teatro alla Scala di Milano; cura diverse rubriche fiscali e previdenziali inerenti il settore su "Il sole 24 ore", "Ipsoa" e "Suonare News".

Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Venerdì 26 marzo - ore 9.30-13 / 14-17.30
Teatro Vittorio Alfieri - Via del Chianti, 9
Castelnuovo Berardenga - Siena
Quota di partecipazione: 135 euro (comprensivo di IVA e materiali didattici)
Termine per le iscrizioni: 15 Marzo
Informazioni e contatti: tel. 347 7756342; 339 8985946
info@ensarte.org, musicae.info@alice.it

Topics: