Innovazione/ARTICOLO

Servizi digitali: dalla scuola al turismo, il Chianti sempre più smart

Crescono a Barberino, San Casciano e Tavarnelle gli 'sportelli virtuali'. L'assessore all'innovazione Venturini: 'Un lavoro condiviso e finalizzato per migliorare la qualità della vita dei cittadini'

/ Redazione
Ven 22 Dicembre, 2017
digitale

Pubbliche amministrazioni sempre più online, smarte e social. Un processo che non si arresta quello dettato dalla rivoluzione digitale in atto che sta portando i comuni ad avvicinarsi sempre di più ai propri cittadini grazie all'utilizzo delle nuove tecnologie. Un'opportunità che stanno cogliendo anche i comuni del Chianti Fiorentino (Barberino, San Casciano e Tavarnelle), con la realizzazione di un'articolata piattaforma di 'sportelli virtuali', dotati di stumenti intuitivi e facili da usare. Novità che interessano in particolar modo i settori di scuola, polizia municipale, tributi, svec,anagrafe, cultura e turismo.

“Abbiamo cercato di rispondere ai cambiamenti e alle sfide della modernità – dichiara l’assessore all’Innovazione tecnologica Davide Venturini – offrendo servizi mirati alle esigenze dei cittadini e applicando il modello della Smart City in un contesto non urbano in cui il territorio presenta caratteristiche di estensione ed eterogeneità. Il nostro è un lavoro condiviso e finalizzato a migliorare la qualità della vita dei cittadini che possono comodamente da casa entrare in contatto con i propri Comuni”.

Analizzando il lavoro avviato nel Comune di Tavarnelle, la prima tranche del pacchetto di servizi che contribuisce a costruire il volto smart del Chianti comprende le iscrizioni on line relative ai servizi scolastici, la possibilità di consultare presenza e frequenza, oltre al report delle fatture. L’offerta dei servizi on line nel mondo scolastico è una delle più ampie e articolate in quanto consente di fornire strumenti che permettano ai genitori di controllare la presenza dei propri figli a scuola. E’ possibile effettuare l’iscrizione o cancellazione relativamente ai servizi di refezione e trasporto e consultare gli itinerari degli scuolabus.

“Per la prima volta - aggiunge l’assessore Venturini - si potrà accedere al pagamento delle multe da tablet, pc o smartphone, oltre a recarsi nella sede dalla Polizia locale dell’Unione comunale del Chianti fiorentino. Stiamo continuando a lavorare per attivare in una seconda fase servizi che interessano la sicurezza e il controllo del territorio sul fronte ambientale con l'obiettivo di contrastare l’abbandono e il conferimento non corretto dei rifiuti”.

Passando ai servizi tecnici, il Comune di Tavarnelle offre la possibilità di consultare la propria pratica edilizia, utile a chi intende avviare un’attività e ha poco tempo a disposizione per richiedere i permessi, ed effettuare la prenotazione di un appuntamento on line consultando l’agenda di ogni tecnico. Per quanto riguarda i tributi si può effettuare il calcolo dell’Imu e procedere al pagamento delle tasse tra cui la richiesta e il pagamento della Cosap per l’occupazione del suolo pubblico. Per ciò che attiene ai servizi demografici sarà possibile iscriversi all’albo on line degli scrutatori e dei presidenti di seggio ed effettuare il cambio di residenza.

Inoltre, sul fronte dei servizi culturali, le biblioteche dell’Unione comunale permettono di accedere al prestito on line attraverso due diversi strumenti. Il primo è la biblioteca digitale (www.medialibrary.it) che mette a disposizione un’ampia collezione di contenuti per le biblioteche italiane. Effettuare ricerche e prenotare un libro in prestito è possibile anche attraverso il sito opac.comune.fi.it, il Catalogo delle biblioteche fiorentine. E’ attivo da qualche tempo il servizio utente web, il progetto che consente di risparmiare tempo ed effettuare comodamente da casa, dal proprio computer, alcune delle operazioni più frequenti di accesso alle risorse virtuali. Il servizio offre l’opportunità di verificare la disponibilità dei documenti, prenotarne o effettuarne il prestito attraverso la connessione alla rete.