Cultura/ARTICOLO

Settimana Shakespeariana a Firenze

Dal 19 al 22 aprile il British Institute: performance teatrali, conferenze, incontri

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013

Ultimi preparativi per la VI Settimana Shakespeariana del British Institute di Firenze: l’edizione 2010 del cartellone di eventi culturali, dedicato quest’anno al Mercante di Venezia, si terrà da 19 al 22 aprile nella storica Biblioteca Harold Acton, per l’occasione in apertura straordinaria al pubblico. Conferenze, incontri e rappresentazioni teatrali saranno gli avvenimenti centrali della settimana e vedranno come ospiti dottorandi e dottorati di ricerca oltre a professori provenienti da tutta Italia.

 

Durante queste giornate dedicate al famoso scrittore inglese ci sarà anche spazio per la proiezione di film, da Lubitsch a Radford, ispirati all’opera “Il Mercante di Venezia”, rigorosamente in lingua inglese, e per la lettura pubblica e integrale del testo drammatico durante la quale chiunque potrà intervenire liberamente.

 

La settimana si aprirà lunedì 19 aprile alle 18 con “The merchant of Venice: Inside the Outsider”, analisi del dramma con la compagnia teatrale FESTA che esaminerà il modo in cui la performance degli attori influenza lo spettatore.

Si prosegue poi martedì 20 con il convegno “Shakespeare and his Contemporaries” (Shakespeare e i suoi contemporanei), che si terrà nella Sala Ferragamo della Biblioteca Harold Acton e che vedrà interventi che spazieranno dalle opere del Bardo a tematiche più generali legate al periodo storico-culturale di riferimento e all’influenza sulla di queste opere sulla contemporaneità.
Il Convegno si aprirà alle 9.30 con il benvenuto di Vanessa Hall-Smith, Direttore del British Institute di Firenze, e interverranno la professoressa Paola Pugliatti (Università degli Studi di Firenze) il professor Keir Elam (Università di Bologna) e il professor Fernando Cioni (Università degli Studi di Firenze). Parteciperanno in veste di relatori i maggiori studiosi ed esperti delle più prestigiose università italiane.

Mercoledì 21 alle 18 sarà la volta della conferenza “A lover or a tyrant? Performing The Merchant”, esplorazione della complicata connessione tra piacere e giudizio esposta da Kate McLuskie, Direttore dello Shakespeare Institute di Stratford-upon-Apon. Seguirà alle 20.30 la proiezione del film di Michael Radford con Al Pacino “The Merchant of Venice” (2004).

Gli eventi in onore di Shakespeare si concluderanno giovedì 22 con un doppio appuntamento: alle 16 sarà proiettato il film “To Be or Not to Be”, commedia sublime di Ernst Lubitsch (1942); alle 18 sarà poi il momento in cui il pubblico avrà la possibilità di essere protagonista della scena leggendo o solo ascoltando il dramma. Tutti gli eventi si svolgono nella Biblioteca Harold Action dell’Istituto Britannico, Lungarno Guicciardini 9. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

Per informazioni: 055 267781
www.britishinstitute.it

Topics: