Una sfida all'ultima freccia quella che andrà in scena a Massa Marittima, in provincia di Grosseto, la sera del 14 agosto a partire dalle 21.30. Alla vigilia del "capodanno estivo" si svolgerà infatti il Balestro del Girifalco, giunto alla sua 115esima edizione e dedicato “Ai Cittadini Massetani che parteciparono al conflitto 1915-1918”, in occasione del centenario dell'ingresso italiano nella Grande Guerra.
La rievocazione storica - organizzata dalla Società dei Terzieri Massetani - mette in competizione per l'ambito Palio di seta i tre Terzieri in cui è suddivisa la città maremmana: Borgo, Cittànuova e Cittàvecchia. L'opera è stata realizzata per questa edizione dal noto artista senese Marco Borgianni.
La tradizione del tiro con la balestra ha un lungo passato a Massa Marittima. Già all’inizio del XIV secolo, si parlava del Magister Balistrarum (Maestro delle Balestre) e soprattutto del Camerario, custode delle balestre e delle altre armi della Città. Dopo un lunghissimo silenzio, alla fine degli anni ‘50 del ‘900 alcuni volontari si attivarono per riscoprire quella tradizione. Il 12 giugno del 1960 si tenne il primo Balestro del Girifalco dell’era moderna.
Il palcoscenico della manifestazione, fin dal 1960, è rappresentato dalla piazza Garibaldi, uno spazio architettonico unico dominato dalla trecentesca Cattedrale di San Cerbone. La gara è preceduta dal corteo storico con oltre 150 figuranti che indossano fedeli riproduzioni di costumi medievali.
Maggiori informazioni sull'evento sul sito www.societaterzierimassetani.it
Ti potrebbe interessare anche :
- Una passeggiata nella bellezza: scopri le ville storiche della Versilia
- Certaldo pronta per Mercantia: 500 spettacoli invadono il borgo
- 6 giugno "imperiale" a Poggibonsi Inaugurata la Fortezza Medicea