Cultura/ARTICOLO

Sguardi sul reale a Terranuova

Inaugura il 16 aprile il film "Smettere di fumare fumando" di Gipi presente al festival

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 10 Dicembre, 2013
Gipi regista
Ogni anno l'Auditorium Le Fornaci di Terranuova Bracciolini ospita eventi culturali che spaziano dal cinema documentario, con Sguardi sul reale, alla musica, con il Valdarno Jazz e le sonorità dei migranti tra Oriente e Occidente del Fahrenheit Festival. L'appuntamento con Sguardi sul reale 2013, organizzato in collaborazione con Quelli della Compagnia di Fondazione Sistema Toscana, è dal 16 al 21 aprile. Inaugura martedì 16 (ore 21.30) Smettere di fumare fumando di Gianni “Gipi” Pacinotti, alla presenza dell’autore, con una serata presentata da Michele Penco.

Il 20 aprile, dalle16,30 alle 19,30, a Sguardi sul Reale, si terrà un incontro/seminario con Silvano Agosti. Il seminario è un percorso che rende visibili le gabbie nelle quali ogni essere umano è attualmente prigioniero: la famiglia, la scuola, il lavoro, l’informazione, la convivenza. Attraverso una serie di filmati della durata di 3-4 minuti, si esplorano tutte le possibilità che consentono di ritrovare prima il senso della libertà, poi il bisogno di libertà e infine la libertà stessa. Si tratta in sostanza di ritrovare la coscienza dell’immenso valore che l’essere umano porta in sé. Si tratta di uscire da questo seminario con la fronte alta, nell’orgoglio di essere o almeno tornare ad essere il massimo capolavoro che la natura ha creato in 5 miliardi di anni.

Sguardi sul reale propone inoltre, grazie alla collaborazione con MACMA e Nova Skola, un laboratorio sul cinema documentario. Dopo una breve introduzione teorica ed una esercitazione pratica, il workshop ha come obiettivo di realizzare un breve documentario di 5 minuti racconti le fasi salienti del festival, grazie a vari contributi video, come interviste, riprese di incontri ed eventi, back stage. L’esercitazione verrà condotta con il principio dell’alternanza dei ruoli per cui i partecipanti si troveranno ad affrontare le problematiche della regia, della fotografia, del suono e della produzione e post-produzione. Iscrizioni: macma@gmail.com / associazionenovaskola@gmail.com Calendario: mercoledì 17 dalle 15 alle 19 / giovedì 18 dalle 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il laboratorio è gratuito. Il programma completo del festival sul sito: http://www.fornaci.org

Scarica il programma