Enogastronomia/ARTICOLO

Show Cooking e nuovi gusti Al Firenze Gelato Festival

Tre piazze e tante sorprese

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
firenze gelato festival
Taglio del nastro alla presenza del vicesindaco Nardella per il Firenze Gelato Festival, che fino a domenica 27 maggio invade il centro storico della città con mille sorprese golose, tutte da scoprire.
Un vero percorso emozionale nella storia e nel mondo del dolce freddo, nato proprio nel capoluogo toscano.

Il cuore della manifestazione batte in Piazza Santa Maria Novella, dove il Museo Alinari ha aperto le porte al gusto: qui infatti si può ammirare la nascita del gelato nei laboratori a vista della Carpigiani Gelato University – che tiene anche corsi per gelatai principianti – e ha allestito una mostra speciale: la preview del Gelato Museum dedicata a Firenze. In esposizione macchinari d’epoca donati da Silvana Vivoli e sopravvissuti all’alluvione del 1966, ma anche fotografie dagli anni Quaranta ad oggi, dove si immortala il gelato in tutte le sue forme.
Spazio anche alla grande tradizione di Fabbri
, che porta nel Chiostro delle Leopoldine una mostra di pittura scultura e fotografia incentrata sul gelato e propone il suo gustoso Gelato Cocktail all’amarena.

Sempre in Piazza Santa Maria Novella si potranno ammirare i Gelato Show Cooking, che ogni pomeriggio vedranno i grandi nomi della cucina internazionale – come Simone Rugiadi, Roberto Lobrano e Arturo Dori – cimentarsi con ricette a base di gelato, cucinato anche in forno. Qui potranno assaggiare le creazioni dei maestri gelatieri e dei talenti emergenti della pasticceria da tutto il mondo: tutti presenteranno il gusto che hanno inventato per partecipare al concorso lanciato dal festival.

In piazza Strozzi invece sarà presente il Fior Fiore Coop Village
, mentre in Piazza della Repubblica torna Sammontana, con un palinsesto ricco di attività per grandi e piccini.
Per gustare il festival basta acquistare la Gelato Card, che per 15 euro propone 1 gelato cocktail e 4 assaggi di gelato, da consumare negli stand della kermesse o nelle gelaterie che aderiscono all’iniziativa. Inoltre si potranno visitare le mostre e partecipare gratis ai corsi “Gelatiere per un giorno” della Carpigiani Gelato University, per scoprire i segreti dei maestri del gusto.

Topics: