Le "danze" si aprono a Firenze il prossimo 11 novembre, in occasione delle iniziative promosse al Nuovo Teatro dell'Opera che ospiterà uno spettacolo musicale. L'obiettivo? Raccontare a 1600 studenti degli ultimi anni delle scuole medie superiori toscane la nascita e il consolidamento dell’Unione europea, introducendo tre giorni di dibattiti e di convegni sul processo di integrazione degli stati del ì“vecchio continente”. Fino al prossimo 13 novembre si ritroveranno infatti in città alcuni dei più alti rappresentanti delle istituzioni cittadine, toscane, italiane ed europee. Una vera e propria maratona di eventi del “Jean Monnet Network MoreEU”, un network, coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, del quale fanno parte importanti atenei e centri di ricerca come il Jacques Delors Institute di Parigi, l’Università Ceu San Pablo di Madrid, l’Università di Varsavia, la Universidade Nova di Lisbona.
L'11 novembre via agli eventi quindi con la “Giornata di consapevolezza europea” seguito dal musical "Europa: che passione! Storia di un amore tormentato", scritto da Daniela Martinelli e Francesco Pigozzo, con la partecipazione di Paolo Barillari e Davide Magnabosco. Intervallando parti recitate a parti cantate, il musical ripercorre le tappe principali del processo di integrazione europea. Parteciperanno alle iniziative anche la presidente della Camera Laura Boldrini, il vicesindaco di Firenze Cristina Giachi e la vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni.
Altre iniziative si terranno invece, sempre mercoledì 11 novembre (ore 15.00) nel cuore di Europe Direct, in piazza delle Murate che ospiterà il “Deliberative workshop”, nel corso del quale esponenti della società civile e del mondo accademico si confronteranno sulle prospettive che attendono l’Unione europea.
Tra giovedì e venerdì si concentra la parte più accademica di questa “maratona europea”: IL 12 novembre alla Presidenza della Regione a Firenze si terrà un seminario chiuso di scambio di buone pratiche su “Comunicare e insegnare l’Europa”, a cui partecipano i rappresentanti delle istituzioni più impegnate su questo tema. Dalle ore 15.00 di giovedì 12 l’aula tesi del Polo di Scienze Sociali dell’Università di Firenze (Firenze, Edificio D15, piazza Ugo di Toscana 5) ospita il convegno internazionale dedicato a “Budget, risorse, poteri fiscali e finanziari”, con la partecipazione di studiosi europei. In programma una tavola rotonda con la parlamentare europea Mercedes Bresso; la rappresentante della Commissione europea Antonia Carparelli, la deputata ed ex ministro Maria Chiara Carrozza.