Viaggi/ARTICOLO

Si apre l'Expo di Milano, Renzi: “L'Italia abbraccia il mondo”

Il Papa in diretta video ricorda i poveri che muoiono di fame e chiede un lavoro dignitoso per tutti, in occasione del Primo Maggio

/ Ilaria Giannini
Ven 1 Maggio, 2015

Ce l'abbiamo fatta. Il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, esordisce con queste parole sul palco della cerimonia inaugurale dell'Expo e davvero la sensazione che si respira oggi tra i padiglioni dei 54 paesi presenti – un numero record – è quella di una scommessa riuscita. Dopo le polemiche degli ultimi mesi e i ritardi, l'Expo 2015 apre i battenti con una cerimonia emozionante, affollata di persone provenienti da ogni angolo del globo.

“Oggi inizia il domani di un paese che ha voglia di futuro – ha dichiarato il presidente del Consiglio, Matteo Renzi – e l'unico modo di costruirlo è abbracciare il mondo, non è facile in questo momento dove il Mediterraneo è un cimitero, l'Africa soffre e non c'è pace in Medio Oriente, ma siamo un grande paese, abbiamo un ruolo importante, basta piangersi addosso”.
A ricordare il Primo Maggio e i lavoratori è stato Papa Francesco nel suo intervento in diretta video, dove ha chiesto di “cambiare mentalità contro la cultura dello spreco”, perché non ci siano più i poveri che muoiono di fame e il lavoro sia sempre dignitoso.

[it_gallery]

Dopo l'inno d'Italia rivisitato per l'occasione - con una modifica in "siam pronti alla vita" - si è aperta ufficialmente l'Esposizione Universale: già dieci milioni i biglietti venduti e tante curiosità in tutti gli stand, dal Brasile al Giappone, dagli Stati Uniti all'Ecaduor.
Anche la Toscana è protagonista con uno stand multisensoriale che è un vero viaggio nei sapori e nei profumi della nostra terra, dove si può annusare l'odore dell'olio o del castagnaccio, ascoltare il rumore della lavorazione dell'alabastro a Volterra o i canti gregoriani dell'Abbazia di Sant'Antimio di Montalcino, ma anche ammirare il polpo robotico sviluppato dalla Scuola Sant'Anna di Pisa, consultare e scaricare materiale multimediale dedicato alle bellezze e alle eccellenze del territorio.

Il viaggio nella Toscana del Buon Vivere continua anche fuori Expo nella cornice dei Chiostri dell’Umanitaria, dove la Regione fino al 31 ottobre proporrà oltre 30 eventi dedicati alle tipicità enogastronomiche, alla ricerca universitaria,all'arte e alla cultura.

[it_video]

Topics: