Made in Toscana/ARTICOLO

Siena alla Bit: gli eventi

Tre giorni di incontri per far conoscere le "terre più belle al mondo"

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Allo stand Toscana, da giovedì 18 febbraio a domenica 21 febbraio 2010, la Provincia di Siena e le Apt Siena e Chianciano Terme Val di Chiana presentano tanti buoni motivi per visitare le Terre di Siena. Le grandi esposizioni dei Maestri del Rinascimento e dei Macchiaioli, le vacanze in bici, un nuovo portale che permette di navigare tra le offerte più intelligenti per un soggiorno indimenticabile. All'interno del padiglione della Toscana, insieme ad uno stand informativo sarà attivo uno spazio riservato alla promozione del turismo sostenibile e del progetto “Terre di Siena/Ospiti di Valore”, una presenza cui hanno dato la loro adesione numerosi operatori privati.

Questo il calendario degli eventi, che si svolgeranno presso il Padiglione della Regione Toscana

Giovedì 18 febbraio alle ore 16 Presentazione nuovo portale delle Terre di Siena, www.terresiena.it, uno strumento completamente rinnovato e sempre più ricco e interattivo. Informazioni, mille opportunità di navigazione tra le eccellenze del territorio, pacchetti vacanza, prenotazioni in tempo reale, il progetto “Terre di Siena/Ospiti di valore ”con idee viaggio e offerte vacanza per un turismo sostenibile.

Venerdì 19 febbraio alle ore 16 La Provincia di Siena, l'Apt Siena, Apt Chianciano Terme Val di Chiana, il Comune di Siena e la Fondazione Monte dei Paschi, Fondazione Musei Senesi e Vernice Progetti Culturali presentano la grande mostra Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le Arti a Siena nel primo Rinascimento, dal 26 marzo all'11 luglio 2010 nel complesso museale di Santa Maria della Scala a Siena, esposizione curata da Max Seidel e dedicata all'arte senese del periodo 1400-1460: capolavori di Jacopo della Quercia, Taddeo di Bartolo, Gregorio di Cecco, Francesco di Valdambrino, Domenico di Niccolò, Gentile da Fabriano, Stefano di Giovanni detto il Sassetta, Pietro di Giovanni d'Ambrogio, il Maestro dell'Osservanza, Sano di Pietro, Domenico di Bartolo, Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, Matteo di Giovanni e Antonio Federighi. Oltre 300 opere per ripercorrere, attraverso sculture, pitture, oreficerie, arredi, manifatture e manoscritti, la trama dell'arte senese della prima metà del Quattrocento. Durante il periodo della mostra la Fondazione Musei Senesi, in collaborazione con APT Siena e APT Chianciano Terme Val di Chiana propongono ai visitatori approfondimenti e percorsi tematici nel territorio. A ciascun itinerario sono abbinati pacchetti e servizi turistici prenotabili su www.terresiena.it.

Sabato 20 febbraio
alle ore 10.30 La Provincia di Siena e l'Apt Siena, in collaborazione con i Comuni della Val di Merse, presentano la guida “Val di Merse in bicicletta”, edizioni Ediciclo, un repertorio completissimo e indispensabile per tutti gli appassionati delle due ruote. Un riconoscimento per l'area della Val di Merse e i suoi Comuni (Chiusdino, Monticiano, Murlo e Sovicille) come destinazine di eccellenza per chi ama il cicloturismo. L'appuntamento è anche l'occasione per presentare un grande evento sicuramente gradito ai cicloturisti e non solo: Ciclomundi, il festival nazionale del viaggio in bici, organizzato da Ediciclo, la cui edizione 2010 avrà luogo a Siena dal 24 al 26 settembre. La presentazione sarà seguita da una degustazione di prodotti tipici del territorio senese, offerta da “Mercatale” di Sovicille. Sabato 20 febbraio alle ore 15,00 L'Apt Chianciano Terme Val di Chiana e il Comune di Montepulciano, in collaborazione con Fondazione Musei Senesi, Vernice Progetti Culturali, Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano e Rotary Club Chianciano Terme-Chiusi- Montepulciano, presentano la mostra I Macchiaioli a Montepulciano. Capolavori e inediti privati, dal 24 aprile fino al 24 settembre nel Museo Civico - Pinacoteca Crociani e Logge della Mercanzia. La presentazione sarà seguita da una degustazione di prodotti tipici e dei migliori vini del territorio a cura del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano.

Topics: