Parte a Siena l'iniziativa “Febbraio al Museo” per valorizzare il patrimonio museale della città. E' previsto l'ingresso gratuito per i turisti e visite guidate al Santa Maria della Scala. Non mancheranno performance teatrali al Museo Civico di Palazzo Pubblico. La rassegna, alla sua edizione “zero”, punta a diventare un appuntamento fisso per attrarre visitatori.
SANTA MARIA DELLA SCALA - Il viaggio in uno dei luoghi che più hanno contribuito a fare la storia di Siena rivive tutta la storia della città e di una istituzione conosciuta e regolamentata da un proprio autonomo statuto fin dagli inizi del ‘300. Giovedì 12 febbraio la visita sarà tutta dedicata alla lettura degli affreschi del Pellegrinaio.
Domenica 15 febbraio i visitatori saranno accompagnati alla scoperta delle reliquie custodite in mirabili reliquiari in oro, smalti e pietre preziose. Un vero e proprio “tesoro” di cui sarà ricostruito il viaggio e i luoghi dell’ospedale predisposti per l’accoglienza e la custodia.
Domenica 22 febbraio la rassegna prosegue con una visita centrata sul legame indissolubile fra la Via Francigena e il grande ospedale senese, sorto proprio come luogo di accoglienza lungo il pericoloso cammino che conduceva verso Roma, per chiudere giovedì 26 febbraio con la visita dal titolo ”Jacopo della Quercia e Tito Sarrocchi. Un'opera in comune”.
Appuntamento ‘speciale’, venerdì 20 febbraio alle ore 16.15, con l’incontro “Foto e testimonianze private. Il Santa Maria della Scala negli archivi di famiglia”, per presentare alla cittadinanza il progetto di recupero e salvaguardia del patrimonio di memoria storica e sociale legato al recente passato dell’antico ospedale.
Il complesso museale Santa Maria della Scala e la mostra “Il corpo e l’anima. I luoghi e le opere della cura ospedaliera in Toscana dal XIV al XIX secolo”, allestita fino al 1 marzo 2015, sono visitabili tutti i giorni, escluso il martedì: il lunedì e mercoledì dalle ore 10.30 alle ore 16.30 e, dal giovedì alla domenica, dalle ore 10.30 alle ore 18.30. E’ preferibile la prenotazione al numero 0577 534511 o via email a infoscala@comune.siena.it.
LE INIZIATIVE PER I BAMBINI - Per i più piccoli, nel mese di febbraio, il Museo d’arte per bambini propone una serie di appuntamenti dedicati al Carnevale. Giovedì 12 febbraio, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, per bambini da 3 a 11 anni, e sabato 14 febbraio, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, per bambini da 6 a 11 anni, i piccoli ospiti potranno camminare negli ambienti del Santa Maria della Scala - dal Museo Archeologico fino alla collezione permanente del Museo d'arte per bambini - alla ricerca degli animali che "popolano" il complesso. Fino alla realizzazione della maschera del Carnevale.
Domenica 15 febbraio, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, per bambini da 3 a 11 anni, si terrà una performance di danza guidata dalla danzatrice e coreografa Irene Stracciati, in cui i bambini potranno esibirsi indossando la maschera da loro realizzata.
MUSEO CIVICO - La suggestione del teatro anima il museo civico all’interno della rassegna "Teatro al Museo", che prosegue per tutto il mese di febbraio. A far rivivere eventi e figure storiche sono gli attori della compagnia LaLut nelle vesti di ‘guide d’eccezione’: un antico pellegrino, il Podestà, Duccio di Buoninsegna, Simone Martini e i personaggi che, ad ogni appuntamento, ‘usciranno’ dalle opere d’arte.
I quattro eventi si svolgeranno il sabato – il 7, 14, 21, 28 febbraio alle ore 16.30 - per un viaggio alla scoperta dei segreti e delle opere d’arte custodite nelle sale del Palazzo Pubblico di Siena. Per le prenotazioni è possibile telefonare ai numeri 0577-292223, 0577-534511 o inviare una email a museocivico@comune.siena.it.