E’ un esemplare unico in terre toscane e ha pochi simili in Italia e nel mondo, il pendolo di Foucault realizzato all’interno del Liceo Scientifico Statale G. Galilei di Siena, in Via Cesare Battisti, 13.
Lo strumento, che prende nome dal fisico francese Jean Bernard Leon Foucault (1819-1868), fu il primo esperimento scientifico che dimostrò la rotazione della Terra attorno al proprio asse. Il pendolo senese, di 19 metri, è corredato da un sistema elettronico, che mediante un campo magnetico pulsato annulla lo smorzamento delle oscillazioni causato dalle forze di attrito.
L'apparente rotazione del piano di oscillazione del pendolo, rispetto al sistema solidale alla Terra, è evidenziata da 72 LED che si accendono in sequenza. Ogni 35 ore circa il pendolo esegue una rotazione completa, in ottimo accordo con quanto previsto dalla fisica che regola l'esperimento alla latitudine di Siena.
Sabato 12 giugno alle 10.30 l’inaugurazione.
Innovazione/ARTICOLO
Siena ha il suo Foucault
Sabato prossimo l’inaugurazione del pendolo costruito all’interno del Liceo Scientifico Galilei, esemplare unico in Toscana

PENDOLO DI FOUCAULT 1