Cultura/ARTICOLO

Siena, le meraviglie del Duomo Si svela il pavimento marmoreo

Fino al 27 ottobre si potrà visitare anche la Porta del Cielo, ossia i sottotetti della Cattedrale. E il sabato percorsi aperti di notte

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
pavimento duomo di siena
Un vero e proprio viaggio dalla terra al cielo quello proposto dalla Cattedrale di Siena per il periodo estivo. Dal 18 agosto, dopo il Palio dell’Assunta, al 27 ottobre il Duomo svela tutti i suoi segreti, dallo straordinario pavimento alla Porta del cielo. Un’occasione unica per ammirare il prezioso tappeto di marmo, che il Vasari definì il “più bello e magnifico” mai esistito,  che di solito viene coperto con dei tappeti speciali, per proteggerlo dal calpestio dei visitatori e dei fedeli. Sul pavimento del Duomo hanno lavorato dal Trecento all’Ottocento grandi artisti senesi come il Sassetta, Domenico di Bartolo, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi, ma anche pittori come l’umbro Pinturicchio, autore, nel 1505, del celebre riquadro con il Monte della Sapienza, che rappresenta la strada verso la virtù come raggiungimento della serenità interiore.

L’itinerario si snoda attraverso temi dell’antichità classica e pagana, come la Lupa che allatta Romolo e Remo, le Sibille, i filosofi Socrate, Aristotele e Seneca, oltre alla storia del popolo ebraico. Splendida la parte disegnata da Domenico Beccafumi che a Siena perfezionò la tecnica del commesso marmoreo tanto da ottenere risultati di luci e ombre simili al chiaro-scuro del disegno. Ma il Duomo non finisce di sorprendere: contemporaneamente infatti continua l’apertura straordinaria de “La Porta del Cielo”, i sottotetti della Cattedrale, in cui per secoli nessuno è potuto accedere, ad eccezione delle maestranze addetti ai lavori.

Il percorso verso il ‘cielo’ della Cattedrale comincia da una scala a chiocciola inserita dentro una delle torri terminanti con guglie che fiancheggiano la magnifica facciata del Duomo. Una volta giunti sopra le volte stellate della navata destra inizia un itinerario riservato a piccoli gruppi che, accompagnati da un’esperta guida, potranno camminare sopra il sacro tempio e ammirare non solo gli interni del Duomo visti dall’alto ma anche un panorama mozzafiato su Siena, compresa la Torre del Mangia. Inoltre nel periodo della scopertura, le visite guidate al Pavimento e quelle alla Porta del cielo saranno effettuate non solo in orario consueto, ma anche in notturna. I due percorsi saranno aperti tutti i sabati dal 24 agosto al 26 ottobre dalle 20 alle 24.

Per informazioni e prenotazioni: http://www.operaduomo.siena.it/