Cultura/ARTICOLO

Siena, pavimento del duomo Scopertura fino al 27 ottobre

L'anno scorso lo hanno ammirato ben 350mila visitatori. Vasari lo definiì "il più bello, grande e magnifico"

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
duomo di siena pavimento 2
Al via da questo sabato 17 agosto fino al 27 ottobre, la scopertura del pavimento ''figurato'' del Duomo di Siena. L'iniziativa dopo il successo della scopertura dello scorso anno: 350.000 i visitatori. Il prezioso tappeto di marmo, definito dal Vasari ''il più bello, grande e magnifico'', è protetto normalmente dal calpestio dei visitatori e dei numerosi fedeli che ogni giorno accedono al tempio.

Il pavimento del Duomo è il risultato di un complesso programma iconografico realizzato attraverso i secoli, a partire dal Trecento fino all'Ottocento. La tecnica utilizzata è quella del graffito e del commesso con marmi di provenienza locale. I cartoni preparatori per le cinquantasei tarsie furono disegnati da importanti artisti fra cui il Sassetta, Domenico di Bartolo, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi e Pinturicchio. Nel periodo della scopertura si svelerà anche la parte disegnata da Domenico Beccafumi che qui perfezionò la tecnica del commesso marmoreo tanto da ottenere risultati di luci e ombre, assimilabili al chiaro-scuro del disegno.