L'Archivio di Stato di Siena inaugura la mostra “Siena sulla strada del Risorgimento” dal 3 marzo al 28 maggio 2011, su documenti, stampe e sonetti pre-risorgimentali (1840-1860), in parte inediti, e sui risultati del plebiscito nei comuni della Provincia di Siena (1861), emersi attraverso la ricerca negli archivi conservati nell’Archivio di Stato di Siena (Governo di Siena, Prefettura, archivi privati, ecc.).
L'inaugurazione del 3 marzo alle ore 10.00 si aprirà con i saluti istituzionali di Gerarda Pantalone, prefetto di Siena, Carla Zarrilli, direttrice dell’Archivio di Stato, Massimo Bianchi, assessore del Comune di Siena, Marco Saletti, assessore della Provincia e Gabriello Mancini, presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Seguiranno le relazioni degli studiosi, presiedute da Paolo Nardi, con gli interventi di Giuliano Catoni, Patrizia Turrini e Maria Vittoria Ciampoli.
Dopo un breve intervallo, ulteriori approfondimenti saranno affidati a Renato Lungarini, Angela Cingottini e Laura Vigni. Antonio Cardini, invece, presiederà e concluderà i lavori del pomeriggio che, dalle 15 circa, riprenderanno con Gianfranco Molteni, Donatella Cherubini, Anna Maria Guiducci e Laura Kraus, oltre ad Alessandro Falassi, Leonardo Scelfo, Doriano Mazzini e Gabriele Borghini.
Tra i documenti che saranno esposti: “Riunioni politiche di democratici al Caffè dei Quattro Cantoni”, “Rapporto riservato al Prefetto sulla consistenza del partito mazziniano a Siena”, “Sospetto dell'esistenza di trame politiche con il coinvolgimento di larga parte della popolazione”, “La contrada della Tartuca costretta a cambiare colori per motivi politici,14 giugno 1857”, “ Diario del prof. Gabbrielli sulla campagna del 1848”, “Ordini, decreti, notificazioni, giornali e poesie a stampa relativi al Risorgimento italiano”, “Rapporti particolari e segreti dell'ispettore di polizia; controllo della presenza di forestieri in città”, “Satire”, “Biglietti anonimi con avvertimenti di possibili disordini per pane e altro”, “Lite tra austriaci e un gruppo di operai e relativo processo istruttorio, 13 novembre 1849”, “Procedimento a carico di Francesco Bernardi per aver ospitato Montanelli e aver svolto propaganda politica, 19 novembre 1849”, “Elenco dei senesi iscritti alla Giovane Italia”, “Buonconvento: soggetti pericolosi”, “Conservatori. Informazioni su quelli che più si distinsero nel restaurare il regime monarchico”, “Ghezzi dott. Filippo, Gonfaloniere ad Asinalonga, al quale fu inibito di presentarsi al Granduca”, “Carpellini dott. Carlo Francesco: sua destituzione per motivi politici dal posto di medico sostituto gratuito negli Spedali di questa città, 10 luglio 1849”, “Stampe e scritti provenienti dall'estero”, “Corrispondenza clandestina fra gli agitatori politici dell'Estero e quelli dello Stato Papale, della quale è centro di deposito il Palazzone nella sotto-prefettura di Montepulciano”, “Nota d'individui senesi arrestati per defezioni politiche la notte tra il 12 e il 13 agosto 1852”, “Sonetto di allegoria politica fatto e stampato in occasione della festa titolare della contrada della Chiocciola. Rimprovero ministeriale”, “Anonimo contro vari individui di Siena, artigiani della contrada della Pantera, che dicesi voler formare una setta di sicari. Relazione e delazione”, “Logge massoniche”, “Volantino propagandistico a stampa”, “Disegno di rivoluzionario con sciarpa tricolore”, “I testi manoscritti delle canzoni: L'addio dei volontari e La prigioniera”, “Sonetto manoscritto: Fratelli s'avviva!" e “Disegni satirici”.
Per maggiori informazioni:
Archivio di Stato di Siena, Palazzo Piccolomini
Tel. +39 0577 241745
Fax +39 0577 44675
as-si@beniculturali.it
Cultura/ARTICOLO
Siena sulla strada del Risorgimento
A Palazzo Piccolomini l'Archivio di Stato mostra documenti, stampe e sonetti inediti dell'epoca risorgimentale

piazza del campo siena