Una mostra didattica sul Risorgimento prenderà il via a marzo 2011 nella sede dell’Archivio di Stato di Siena, a Palazzo Piccolomini. L’esposizione, che rientra tra le iniziative organizzate per il 150 anni dell’Unità d’Italia è stata organizzata in collaborazione con la Fondazione Musei Senesi, la Prefettura di Siena e la Provincia. In mostra documenti, stampe e sonetti pre-risorgimentali (1840-1860) e i risultati del plebiscito nei comuni della Provincia di Siena (1861). Tra i cimeli esposti vi sono i documenti: “Rapporto riservato al Prefetto sulla consistenza del partito mazziniano a Siena”, “La contrada della Tartuca costretta a cambiare colori per motivi politici,14 giugno 1857” e ancora il “ Diario del prof. Gabbrielli sulla campagna del 1848”.
Non mancano, all’interno della mostra, neppure gli elenchi. A partire da quello dei senesi iscritti alla Giovane Italia fino a quello dei soggetti pericolosi di Buonconvento e, di sempre grande fascino storico, gli scritti delle corrispondenze clandestine fra gli agitatori politici dell'Estero e quelli dello Stato Papale..