Siena: test Dna anti-contraffazione, dal tartufo bianco al Brunello
Cinque progetti dell'Università dedicati alla tutela dei prodotti agroalimentari sono stati finanziati dalla Regione
/ Redazione
Gio 20 Febbraio, 2014
Garantire la qualità dei prodotti agroalimentari per evitare le contraffazioni alimentari, utilizzando l’analisi del Dna: questo l’obiettivo dei cinque progetti di ricerca dell’Università di Siena che sono stati finanziati dalla Regione Toscana come vincitori del bando “Agrifood 2012-2013”.
Tra questi Fishtrack, che punta a creare una banca dati genetica delle specie ittiche, per risalire persino alla zona geografica dove ciascun esemplare viene pescato, mentre il progetto Tosco Magnatum Trace è dedicato al tartufo bianco e permetterà di garantire la conformità dei prodotti che contengono l’alimento pregiato, come ad esempio le salse.
L’originalità del prodotto confezionato sarà garantita anche attraverso un’etichetta “tecnologica” anticontraffazione brevettata dall’azienda Qrquality, mentre il progetto “Winefinger” prevede di mappare geneticamente il Brunello di Montalcino.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.