La gestione degli Uffici di informazione e accoglienza turistica provinciali è stata rinnovata fino al 30 aprile, garantendo la continuità del servizio negli uffici ex - Apt di Siena, Chianciano Terme e Abbadia San Salvatore, in attesa dell’espletamento della gara. “Abbiamo fatto ogni sforzo possibile - commenta l’assessore provinciale al turismo, Anna Maria Betti - per dare continuità al servizio nei punti info strategici, sia sul fronte delle risorse che su quello delle procedure. Prima della riorganizzazione del settore da parte della Regione, i tre punti erano riconosciuti di interesse regionale e interprovinciale, come nel caso di Abbadia San Salvatore, e potevano contare anche su risorse regionali che oggi non ci sono più. A questo si è aggiunta l’incertezza normativa sul destino della Provincia che di fatto ci ha impedito, fino a metà dicembre, ogni programmazione per il 2013. E’ stata una corsa contro il tempo ma ce l’abbiamo fatta, chiudendo la partita proprio gli ultimi giorni dell’anno”.
L’assessore provinciale al turismo ribadisce il supporto della Provincia alla promozione del territorio e non nasconde la soddisfazione. “Abbiamo lavorato fino all’ultimo giorno dell’anno, con il coinvolgimento dei Comuni interessati e del soggetto gestore, per garantire l’apertura senza neanche un giorno di interruzione. Sarebbe stato paradossale interrompere servizi importanti per turisti ma anche per residenti, come quello di biglietteria ferroviaria e di trasporto pubblico, proprio nel periodo delle festività”. Messa al riparo la continuità del servizio con gli Uffici regolarmente aperti, la Provincia sta ora predisponendo gli atti per la nuova gara.
“Guardando al prossimo futuro - conclude Betti - occorre dare più forza al nuovo modello organizzativo che abbiamo avviato per le Terre di Siena, tenendo conto di un quadro rapidamente mutato e di una domanda profondamente cambiata, che esprime bisogni di accoglienza e servizi più che di semplice informazione. Continueremo a lavorare in questo senso, per una integrazione fra i territori più spinta e una maggiore sinergia fra enti perché si faccia tesoro dei numerosi progetti e iniziative che, insieme, la Provincia, i Comuni, gli imprenditori e le loro organizzazioni hanno sviluppato per valorizzare e promuovere il territorio. Ne sono un piccolo ma significativo esempio i festeggiamenti per l’ultimo dell’anno a Siena, che la Provincia ha appoggiato convinta delle energie presenti nel territorio e che premia il “fare insieme” . Nonostante la crisi e la riduzione dei trasferimenti statali e regionali che ha penalizzato il settore, i dati ci confermano ancora apprezzamento verso le Terre di Siena. Un marchio ormai noto nel mondo, sinonimo nel mercato globale di qualità a 360 gradi. Sarebbe suicida non capitalizzare questi risultati, che sono il frutto dell’impegno concreto di tanti soggetti pubblici e privati e che trova proprio nella messa a sistema la sua forza”.
Attualità /ARTICOLO
Siena, uffici turisti: servizio garantito fino al 30 aprile
L’assessore Anna Maria Betti: “Rinnovata la gestione per altri 4 mesi, in attesa della gara". Il provvedimento è stato ritardato dall'incertezza sul destino della provincia di Siena insieme a minori risorse regionali

Siena_piazzadelcampo