Viaggi/ARTICOLO

#SienaFrancigena, bellezza a piedi: domenica all'insegna trekking

Il prossimo appuntamento in programma il 15 maggio, con partenza da Porta Camollia: 4 km di itinerario all'interno delle mura cittadine

/ Redazione
Sab 14 Maggio, 2016
Siena
Scoprire Siena a piedi, seguendo l'antico tracciato della Francigena, nel tratto urbano della città del Palio. Continuano gli appuntamenti promossi dal Comune per conoscere la città, attraverso il progetto promosso dall'assessorato al turismo #sienafrancigena, un calendario di percorsi a piedi che partiranno anche il prossimo 15 maggio da Porta Camollia (ore 9). Una partenza da una porta simbolo di Siena,  una delle antiche porte murarie sulla quale svetta la scritta ‘Cor magis tibi Sena pandit’ (Siena ti apre il cuore più della sua porta), simbolo dell'ospitalità della città. Durante la “camminata” di circa 4 km che si snoda tutta all'interno della mura cittadine (durata circa 3 ore) saranno intrattenuti da una guida abilitata che narrerà di storie, aneddoti e curiosità legate alla Via Romea. 
 
L’itinerario prevede 10 tappe che condurranno i viandanti di oggi verso San Pietro alla Magione, la casa dei Templari e poi dei Cavalieri di Malta, per poi proseguire lungo Banchi di Sopra fino a Piazza Duomo e arrivare al Santa Maria della Scala, uno dei gioielli di Siena. L’antico spedale - che oggi è  sede di uno dei più importanti musei della città - un tempo dava assistenza quotidiana ai pellegrini ma anche ai malati, ai bimbi abbandonati e ai poveri. I partecipanti continueranno poi il loro viaggio a piedi fino a Porta Romana e al Santa Chiara Lab,
 
Sarà possibile partecipare agli itinerari di #SienaFrancigena  ogni domenica, fino al prossimo 26 giugno. Il costo del biglietto è di 20 euro per gli adulti (comprensivo di ingresso al Museo del Santa Maria della Scala e della Bisaccia del Pellegrino) e di 10 euro per i bambini fino a 11 anni.