Silvestro Lega è uno dei massimi esponenti dei Macchiaioli, con il suo naturalismo poetico, la freschezza della pennellata con cui raccontava attimi di vita quotidiana. E dal 4 luglio sarà possibile conoscere gli aspetti più intimi dell'artista e dell'uomo attraverso l'Esposizione che la Fondazione Matteucci per l'arte moderna di Viareggio gli dedica. In mostra circa 50 capolavori provenienti da importanti collezioni e grandi musei fino al prossimo 1 novembre.
Tra i quadri più noti "La visita", uno dei capisaldi dell'arte macchiaioola, concesso alla Fondazione dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, al quale si affiancano anche dipinti inediti o ritenuti dispersi. Tra questi c'è il gruppo di ritratti che il pittore di Modigliana realizzò per conto dei nobili Fabbroni, ricordati dallo stesso Lega tra i “lavori che mi aprirono la mente”.
Il percorso espositivo, suddiviso in sezioni cronologico-tematiche tenderà a ricomporre nell'evidente omogeneità lo straordinario spaccato della vicenda umana e artistica del pittore e sarà arricchito dalle tele dei grandi maestri presso i quali il pittore di Modigliana ha maturato la propria formazione artistica. La mostra ospiterà quindi le opere di Giuseppe Bezzuoli, Antonio Ciseri, Adolph von Sturler e Luigi Mussini.
Potrebbero interessarti anche:
Henri de Toulouse-Lautrec per l'autunno di Palazzo Blu a Pisa
Laspislazzuli Magia del blu in mostra al Museo degli argenti di Firenze
Al via le Notti dell'Archeologia oltre 200 eventi in tutta la Toscana