Attualità/ARTICOLO

Smarrimento della targa dell’auto: cosa fare?

Hai smarrito la targa anteriore o posteriore dell’auto? Per poter circolare di nuovo liberamente devi sporgere denuncia e richiederne una nuova. 

/ Redazione
Gio 22 Settembre, 2016
© Array

L’art. 100 del Codice della Strada recita che tutti gli autoveicoli devono essere muniti obbligatoriamente di una targa anteriore e posteriore, in quanto prova che ne dimostra l’avvenuta immatricolazione. La targa deve essere dunque ben visibile e perfettamente leggibile, pena sanzioni da 41 a 168 euro. Ma cosa succede nel caso in cui ti accorgessi di aver proprio perso la targa dell’auto? In questi casi devi agire in fretta, perché se ti fermano i vigili mentre circoli senza una delle tue targhe rischi una multa da 84 a 355 euro.

Con l’aiuto degli esperti del comparatore SuperMoney, cerchiamo dunque di capire quali passaggi devi eseguire in caso di smarrimento della targa: per ulteriori informazioni o per approfondire ancora di più l’argomento puoi fare riferimento alla loro guida dedicata alla perdita della targa dell’auto.

Sporgere denuncia alla Polizia

In caso di smarrimento o furto della targa dell’auto devi prima di tutto recarti entro 48 ore presso la più vicina stazione di Polizia per sporgere denuncia. Qui dovrai fornire le tue generalità e i dati relativi al veicolo, oltre a spiegare la modalità con cui secondo te potrebbe essere accaduto lo smarrimento/furto. Le autorità provvederanno quindi a prendere formalmente atto della cosa e a rilasciarti una copia della denuncia.

A questo punto dovrai aspettare 15 giorni, periodo che serve a escludere definitivamente ogni possibilità di ritrovamento della targa.

Reimmatricolazione e reiscrizione al PRA

Trascorsi i 15 giorni senza che la tua targa sia stata ritrovata potrai procedere alla richiesta di reimmatricolazione e reiscrizione del veicolo al Pubblico Registro Automobilistico. Puoi presentare la domanda presso uno Sportello Telematico dell’Automobilista (STA).

Questi sono i moduli e i documenti da presentare:

Modulo di richiesta di reimmatricolazione (mod. DTT2119), reperibile presso gli STA delle Unità Territoriali ACI e dell’UMC
Modulo di richiesta di reiscrizione al PRA (mod. NP2), scaricabile dal sito ACI o reperibile sempre presso gli STA
• Carta di circolazione
• Certificato di proprietà del veicolo
• Copia della denuncia per smarrimento targa o, in alternativa, dichiarazione sostituiva di resa denuncia con indicati luogo e data di presentazione
• Eventuale targa rimasta
• Fotocopia del documento di identità dell’intestatario del mezzo
• Dichiarazione sostituiva di certificazione di residenza dell’intestatario (solo se questa già non fosse riportata sul documento di identità)
• Solo per i cittadini extracomunitari residenti in Italia occorre anche portare una copia del permesso di soggiorno in corso di validità

Quanto costa ottenere una nuova targa?

In caso di furto o smarrimento della tua targa, richiederne una nuova costerà complessivamente più di 100 euro. In particolare, questi sono i costi di cui dovrai farti carico:

27 € di emolumenti ACI
32 € di imposta di bollo per reiscrizione al PRA
32 € di imposta di bollo per reimmatricolazione
10,20 € di diritti MCTC
Costo della nuova targa, stabilito dal Dipartimento dei Trasporti Terrestri

Quanto tempo serve per avere la nuova targa?

Una volta che avrai presentato la domanda di reimmatricolazione e reiscrizione al PRA, riceverai la nuova targa dopo circa una settimana, unitamente al nuovo certificato di proprietà e al libretto di circolazione. In attesa dell’arrivo della nuova targa, per poter circolare dovrai fabbricare una targa provvisoria, con le stesse dimensioni di quella smarrita e che riporti il numero in modo ben leggibile, meglio se scritto con un pennarello indelebile. La targa provvisoria vai poi fissata molto bene alla parte anteriore o posteriore del veicolo.