Attualità/ARTICOLO

Soccorso in mare: Regione e Capitanerie fanno squadra

La sperimentazione parte già questa estate. Nel caso di meteo avverso tale da impedire l'uso dell'elisoccorso del 118, la Capitaneria metterà a disposizione la sua motovedetta

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
La prima fase dell'accordo tra Regione Toscana e Capitanerie di Porto parte questa estate, con una sperimentazione del servizio: quando non sarà disponibile l’elisoccorso del 118, a causa di condizioni meteo avverse o in caso di contemporaneità di interventi, sarà la Capitaneria di Porto a mettere a disposizione la sua motovedetta dedicata e svolgere il servizio di trasporto. Alla fine del periodo estivo, se alla luce degli interventi effettuati e di una valutazione complessiva la “prova generale” avrà funzionato,  entro la fine del 2011 verranno definite le modalità per dare vita a un servizio navale integrato strutturato da attivare entro l’estate 2012 e, a regime, da far funzionare tutto l’anno. Al tempo stesso, tenuto conto che in alcune Aziende sanitarie toscane sono già in essere iniziative simili, verranno stipulati protocolli e procedure di raccordo operativo fra le singole Capitanerie di Porto e le Aziende sanitarie, in modo che il personale delle Asl sia a disposizione presso la Capitaneria di riferimento al momento in cui ci siano emergenze e dunque necessità di soccorsi. Verranno anche attuate campagne congiunte di comunicazione e sensibilizzazione per promuovere le norme di sicurezza da applicare sulle imbarcazioni e sui natanti, così da far conoscere le modalità di assistenza in mare e sulle isole e dare cognizione del livello di sicurezza garantito. A siglare il protocollo d’intesa che garantirà un sistema di salvataggio, di assistenza e di trasporto sanitario tempestivo e sicuro, l’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia e il Contrammiraglio Ilarione Dell’Anna.

“Questa firma – ha dichiarato l’assessore regionale al diritto alla salute Daniela Scaramuccia- risponde alle esigenze di un territorio, l’arcipelago toscano, dove sappiamo quanto sia importante rafforzare le misure di salvaguardia e di attenzione sanitaria, soprattutto in estate quando con l’aumento di turisti è necessario un rafforzamento delle misure di salvaguardia. All’inizio dell’estate abbiamo raddoppiato gli apparecchi di stanza a Grosseto, per il servizio di elisoccorso. L’accordo siglato oggi ci dà ulteriori garanzie di un soccorso immediato ed efficiente”.

“Noi siamo presenti su tutta la fascia costiera e sulle isole, e la nostra missione è il soccorso in mare – duce il Contrammiraglio Dell’Anna – La sperimentazione che mettiamo in atto con questo protocollo potrà darci conoscenze per migliorare ulteriormente questo servizio. Alla prontezza operativa alla quale siamo abituati, si aggiunge ora l’aspetto sanitario”.