Cultura/ARTICOLO

"Sono nata viaggiando": Dacia Maraini si racconta

Il documentario di Irish Braschi sulla nota scrittrice italiana ha il sostegno del Fondo Cinema di Regione Toscana e uscirà a novembre nelle sale

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Dacia Maraini
“Io sono nata viaggiando. Il primo sapore che ho conosciuto, e di cui conservo la memoria, è il sapore del viaggio. Un gusto di bagagli appena aperti: naftalina, lucido da scarpe e quel profumo che impregnava i vestiti di mia madre in cui affondavo la faccia con delizia”.

È questo l'inizio evocativo della prima scena del film documentario “Io sono nata viaggiando”, interpretato dalla più nota scrittrice italiana contemporanea: Dacia Maraini, diretto da Irish Braschi. Un vero “romanzo per immagini”, accompagnato dalla suggestiva colonna sonora di Teho Teardo (David di Donatello 2009 per “Il Divo”), che racconta in modo inedito, con uno stile poetico, coinvolgente ed emozionante, la vita e le grandi passioni di un’icona della cultura italiana.

Il progetto ha preso il via con il primo ciak battuto in Egitto, dove la troupe di Irish Braschi ha filmato la Maraini in uno dei suoi tanti e straordinari viaggi in una terra lontana: quasi un pedinamento zavattiniano tra i mercatini del Cairo, tra le Piramidi e sul lungomare di Alessandria.

Il “viaggio” è un tema fondamentale nella vita e nelle opere di Dacia Maraini. Con un gioco di rimandi tra presente e passato, tra il viaggio reale e quello della memoria, Irish Braschi ricostruisce con intensità e attraverso una serie di materiali inediti i luoghi, i volti, i sentimenti e i fatti che hanno caratterizzato la vita di Dacia Maraini, nonché delinea un ritratto intimo della scrittrice, che con le sue opere ha tracciato un segno indelebile nella nostra cultura. Narrato dalla voce fuori campo di Maria Pia Di Meo – doppiatrice di celebri star del cinema internazionale come Meryl Streep, Jane Fonda, Audrey Hepburn e Julie Andrews – che accompagna l’opera e rappresenta il “rumore” dei pensieri della scrittrice, il docufilm è un racconto profondo e personale del vissuto di Dacia Maraini, arricchito da filmati storici dell’archivio dell’Istituto Luce che ne delineano il contesto storico. 

Si va dal ricordo del primo viaggio a bordo del transatlantico Conte Verde all’età di due anni per raggiungere il Giappone in compagnia del padre Fosco e della madre Topazia, al racconto della sua dolorosa prigionia nel campo di concentramento; dal ricordo delle lotte politiche e femministe, al racconto della dolorosa perdita di un figlio non ancora nato; dal ricordo della Sicilia del dopoguerra, al ricordo dei leggendari viaggi per il mondo vissuti al fianco del compagno Alberto Moravia, dell’amico fraterno Pier Paolo Pasolini e della divina Maria Callas, che le hanno permesso di assistere in prima persona ad alcune tra le pagine più significative del ‘900 e di intrecciare la sua vita con quella di alcuni protagonisti della nostra Storia.

Il film è stato dichiarato opera di Interesse Culturale nazionale dal Ministero dei Beni Culturali, è prodotto da Francesco Bizzarri ed Emanuele Nespeca per Solaria Film in coproduzione con Karousel Film, in collaborazione con Rai Cinema, con il sostegno di Regione Toscana, in quanto vincitore del Fondo Cinema regionale, e con il supporto di UniCredit Credit Management Bank (Banca di UniCredit specializzata nella gestione dei crediti anomali). Sarà in programmazione nei giorni 11, 12 e 13 novembre nelle sale cinematografiche del circuito The Space Cinema su tutto il territorio nazionale come evento The Space Extra e su DIVA Universal, il Canale di NBCUniversal distribuito dalla piattaforma Sky, il 13 novembre alle 17.00, nel giorno del compleanno della scrittrice. “Io sono nata viaggiando” andrà inoltre in onda sulle reti Rai.