Attualità/ARTICOLO

Sospensione del pagamento delle rate dei mutui in Toscana

Gabrielli richiede la sospensione del pagamento delle rate dei mutui per i cittadini di Carrara colpiti dall’alluvione

/ Redazione
Lun 17 Novembre, 2014

Pagare le rate dell’affitto dell’appartamento o del finanziamento per l’acquisto dell’immobile può divenire in alcuni momenti particolarmente gravoso per le famiglie italiane. Per rendere maggiormente sostenibile questa spesa è possibile mettere i mutui per la casa più vantaggiosi a confronto e scegliere quello più adatto per tasso di interesse e rateizzazione.

Specie in caso di maltempo, che come allerta il Bollettino Meteorologico Nazionale colpisce in questi giorni buona parte delle Regioni italiane, Toscana inclusa, il costo delle rate per la casa può risultare particolarmente scomodo per i cittadini alle prese con la ristrutturazione e la rimessa in sesto dei danni causati dalle alluvioni.

Proprio per questo motivo Franco Gabrielli, capo della protezione civile, ha anticipato la Regione Toscana nella dichiarazione dello stato di emergenza, promettendo, entro una decina di giorni, un’ordinanza per la sospensione del pagamento delle rate dei mutui ai cittadini e alle famiglie di Carrara.

“Per fortuna”, spiega Gabrielli, “tra le cose rapide di questo Paese c’è la possibilità, in caso eventi alluvionali, della sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti per le imprese e le famiglie. E Carrara ne potrà beneficiare”.

E continua “siccome io ritengo che ci sarà da parte della Regione Toscana la dichiarazione dello stato di emergenza, a valle di ciò ci sarà la mia ordinanza con la qualche posso stabilire la sospensione del pagamento delle rate dei mutui; magari, tecnicamente, arriverà tra qualche giorno”.

“A breve”, dunque, conclude Gabrielli a nome della protezione civile, “faremo tutta l’istruttoria, la manderemo al consiglio dei ministri che decreterà a sua volta lo stato di emergenza, e così io potrò fare subito l’ordinanza. Credo che in dieci giorni si possa chiudere l’iter”.

Non altrettanto semplice, invece, la richiesta del rinvio delle tasse comunali, proposta dal sindaco di Carrara Angelo Zubbani per alleviare i cittadini toscani di un ulteriore peso, questo perché, spiega Gabrielli “il rinvio delle tasse nell’ambito dell’esercizio finanziario vale a dire per l’anno solare 2014 … è un differimento”

“Se invece si deve scavalcare l’esercizio finanziario e quindi il differimento va oltre appunto l’esercizio finanziario, in pratica nel 2015, deve”, d’altronde, “intervenire una norma da parte del consiglio dei ministri che preveda la copertura del minor gettito per il 2014 per quanto riguarda i cittadini di Carrara”.

Insomma, conclude lo stesso capo della protezione civile, il rinvio delle tasse non è così automatico, bensì è un’operazione che richiede un iter burocratico piuttosto complesso. Per ora quindi i cittadini dovranno accontentarsi della sospensione delle rate dei mutui e dedicarsi alla ricostruzione sperando in migliori misure di protezione e di prevenzione per i prossimi giorni di maltempo previsti.