Sostegno alle piccole impreseNuove modalità di accesso
Dal 7 marzo cambiano le modalità di intervento della Regione. Dopo la pausa le imprese artigiane potranno accedere al fondo rotativo con un bando apposito
/ Redazione
Ven 28 Febbraio, 2014
pmi
La Regione Toscana cambia le modalità di intervento finanziario a sostegno delle micro, piccole e medie imprese. Dal 7 marzo in poi non saranno più accolte le domande per i bandi gestiti da Fiditoscana spa perché si entra in una fase di transizione legata al passaggio al nuovo gestore.
Dopo la pausa, però, le imprese artigiane potranno accedere al fondo rotativo con un bando apposito grazie alla disponibilità di risorse pluriennali. Per la sezione industria, invece, il fondo sarà alimentato con economie di bilancio per consentire quanto più possibile il finanziamento della graduatoria, di prossima approvazione, delle domande ammesse al 31 ottobre 2013.
Dal 7 marzo stop anche alleiniziative di Giovanisì a sostegno dell'imprenditoria giovanile, femminile e dei destinatari di ammortizzatori sociali. Si conta di ripartire con le risorse disponibili nel bilancio regionale. Grande successo, infine, per i piccoli prestiti di emergenza a favore delle microimprese con una precisazione: il fabbisogno potenziale è di 15 milioni, ma al momento le risorse stanziate mettono a disposizione 5 milioni.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.