Ambiente/ARTICOLO

Sostenibilità: un patto per la qualità delle produzioni

Rinnovato l'accordo del 2002 tra Cia e Legambiente Toscana

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Tutelare e innalzare la qualità delle produzioni e del territorio toscano. E’ questo l’obiettivo del protocollo siglato a Firenze, da Cia Toscana e Legambiente Toscana, che va a rinnovare e rilanciare la proficua collaborazione avviata nel 2002.
Il rafforzamento del sistema dell’impresa diffusa nel territorio, e in particolare nelle aree rurali, è condizione essenziale – secondo Cia e Legambiente Toscana – per lo sviluppo sostenibile della Toscana. Con l’impegno dei soggetti economici - dicono le due associazioni - deve esserci anche un impegno della società e delle istituzioni rivolto a garantire nelle aree rurali una efficiente rete di servizi socio-sanitari e civili, di trasporti e infrastrutture.

"Un accordo importante che prosegue una collaborazione molto positiva avviata quasi dieci anni fa – commenta Giordano Pascucci, presidente Cia Toscana -. Le produzioni agroalimentari di qualità, il paesaggio, fatto di piccole comunità, di borghi dalle grandi valenze storiche ed architettoniche, di ambienti agricoli e forestali curati, di parchi ed aree protette, pongono la Toscana in una condizione ottimale per il perseguimento di un modello di sviluppo ad alta sostenibilità ambientale. Per cui Cia e Legambiente, ognuno per le proprie competenze, potrà dare un apporto fondamentale per il miglioramento, sociale, economico ed ambientale del territorio, del territorio toscano"

“Legambiente e Cia Toscana ribadiscono la collaborazione avviata nel 2002 e lo fanno aggiornando il protocollo d’intesa sottoscritto allora” – dichiara Piero Baronti, presidente di Legambiente Toscana – “ In questi anni le due associazioni si sono ritrovate assieme a difendere l’ambiente dei territori rurali, ad operare per la valorizzazione dei prodotti tipici toscani, a promuovere le energie rinnovabili, a sostenere le rivendicazioni dei piccoli allevatori, a intervenire per salvare i servizi territoriali e sociali dei piccoli comuni minacciati dagli interventi del governo. In futuro, Legambiente e Cia, intendono agire con ancora maggiore determinazione per arrestare il consumo di suolo, e per denunciare tutte le situazioni di rischio idrogeologico presenti nella nostra regione sollecitando interventi di prevenzione”.

Cia Toscana e Legambiente Toscana collaboreranno in iniziative comuni, quanto più efficaci possibili, nell’ambito dello sviluppo economico e sociale delle aree rurali, a partire dai piccoli comuni, che rappresentano un presidio essenziale per il territorio toscano. Quindi politiche di governo del territorio, contrastando con forza il consumo di suolo agricolo e tutelando attivamente il paesaggio rurale. Sullo sviluppo dei servizi socio-sanitari, civili ed infrastrutturali nelle aree rurali e per la promozione delle promozione delle produzioni agro-alimentari toscane, confermando la contrarietà agli OGM e  puntando sulla progressiva riduzione degli input chimici e sull’utilizzo razionale delle risorse idriche nei processi produttivi, sulla valorizzazione della qualità toscana, sulla tracciabilità e sulla filiera corta; oltre alla promozione delle opportunità economiche nel settore forestale, a partire dalle aree montane. Senza tralasciare il ricambio generazionale in agricoltura favorendo l’accesso dei giovani alla terra.
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.