Cultura/ARTICOLO

“Sound 4 Vision” alle Murate: musica e videoarte dopo Cage

Tavola rotonda organizzata dal Master in Management dello spettacolo dell'Istituto per l'arte e il restauro di Palazzo Spinelli

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
ErikaPax VJ
L’appuntamento di Sound 4 Vision è per martedì 13 marzo alle 17.00, al SUC – laboratorio della cultura contemporanea - all’interno del complesso delle Murate (Piazza delle Murate), un momento d’incontro di musica, parole e visual che nasce dall’iniziativa di MES 2011- 2012, allievi del Master in Management degli Eventi dello Spettacolo di Palazzo Spinelli Associazione No Profit.

Quest’evento, pensato per la location suggestiva e coinvolgente, che ospitava l’ex-carcere femminile e che sta diventando il nuovo polo del contemporaneo a Firenze, è dedicato all’evoluzione della Videoarte e della Musica Contemporanea nel post-Cage, dagli anni ’70 ad oggi. L’obiettivo dell’incontro è promuovere la cultura e l’arte contemporanea nel territorio fiorentino, favorendo l’interconnessione tra giovani professionisti, giovani artisti e Istituzioni, e mettere a confronto due generazioni sui temi della Videoarte e della Musica Contemporanea.

Per questo sono state invitate figure affermate del panorama nazionale della musica contemporanea come Michele Porzio e Giancarlo Cardini, autori di numerosi saggi su Cage e essi stessi personaggi di riferimento degli anni ’80, accanto a giovani esponenti della scena toscana come il compositore Andrea Portera, la curatrice Valentina Gensini, l’esperta di arte contemporanea Irene Balzani e gli allievi del corso in grafica per l’editoria di IED Firenze.

L’evento SOUND 4 VISION è organizzato grazie alla collaborazione di: Palazzo Spinelli, il Comune di Firenze, il progetto Le Murate, GiovaniSi, la Regione Toscana, IED Firenze, e gli Istituti paritari Cavour- Pacinotti, Contempoartensemble.

Sito web: www.palazzospinelli.com/4cage, Profilo facebook : Mes Cage Paik

Il programma della manifestazione è diviso in due momenti
:

Dalle 17.00 (Sala Colonne) si metteranno in relazione, attraverso una tavola rotonda, i punti di vista dei protagonisti della contemporaneità degli anni ‘70/’80 e quelli delle nuove figure artistiche del panorama fiorentino. Si cercherà inoltre di dare una visione di come quest’arte si è evoluta e delle forme espressive che ne sono derivate.
L’incontro sarà l’opportunità per riflettere sull’uso dello strumento video, che ha aperto all’arte nuove forme di espressione, e su come questo interagisca continuamente con la musica: da quella contemporanea (che vede come pioniere John Cage) ai suoi sviluppi più recenti.
Le figure di riferimento presenti alla tavola rotonda saranno:
Michele Porzio, autore di La Metafisica del Silenzio. John Cage, l’Oriente e la nuova musica (Auditorium Editore, 2008), presenterà con il coautore Giancarlo Cardini una breve anteprima del suo ultimo lavoro: Oltre il silenzio. La musica dopo John Cage (Auditorium Editore, 2012).
Paolo Carradori, autore di Giancarlo Cardini: la musica, il novecento (Marco Del Bucchia Editore, 2011).
Andrea Portera, giovane compositore e docente presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Valentina Gensini, curatrice d’arte contemporanea, esporrà le prospettive della Videoarte oggi.
Troy Nachtigall, Federigo Gabellieri e Arianna Del Ministro, rispettivamente professore e allievi del corso in Grafica per l’editoria di IED Firenze, parteciperanno con la presentazione dei loro lavori:
The man : : The box
TOUCH IT
The recipe for Good Design
Modera il dibattito Irene Balzani, esperta d’arte contemporanea.

Dalle 19.00 (Sala Serra) seguirà un aperitivo e una performance VJ e DJ Set, con musica elettronica e proiezioni con sfondi spogli di nature e realismi ma cariche di ibridazioni umane-animali e il risultato è uno sdoppiamento di personalità e la perdita assoluta dell’identità originaria, che costituiscono l’essenza del lavoro stesso.
Suoni e immagini si fondono: forme, rumori, distorsioni, colori e vibrazioni avvolgono lo spazio-tempo circostante, immergendo gli spettatori in una nuova dimensione in cui la percezione sensoriale risulta insolita.
I protagonisti della seconda parte della serata saranno:
Andrea Fabbrizioli aka Plusensure, DJ di musica elettro-minimale, ha appena pubblicato Herman the Giant Rabbit (Micro_Bo.)
La VJ Erika Patrignani aka Erikapax coniuga arte pittorica e arte visuale attingendo a tematiche ancestrali. L'uomo teriomorfo e mitologico assume nuove forme e l'immaginario presentato è sintetico e nuovo. L'artista vince il Premio Arte Mondadori nel 2006 con l'opera pittorica "Ringhio's Back" e il concorso di Italian Wave come Best Vj nel 2011.
L’evento creerà così occasione di approfondimento e divertimento intorno ad un’arte in costante evoluzione.

L’evento SOUND 4 VISION è organizzato grazie alla collaborazione di: Palazzo Spinelli, il Comune di Firenze, il progetto Le Murate, GiovaniSi, la Regione Toscana, lo IED, e gli Istituti paritari Cavour- Pacinotti, Contempoartensemble.

*SOUND 4 VISION*
PER INFO: www.palazzospinelli.com/4cage
Martedì 13 marzo, dalle ore 17.00 al SUC - Complesso delle Murate – FIRENZE
INGRESSO LIBERO


Organizzato dagli allievi del Master in Management degli Eventi dello Spettacolo-Palazzo Spinelli Associazione NoProfit, con la presenza degli esperti: Michele Porzio, Giancarlo Cardini, Paolo Carradori, Andrea Portera, Valentina Gensini, Troy Nachtigall, Federigo Gabellieri e Arianna Del Ministro, Irene Balzani. Musica e Visual di Plusensure e Erikapax.


intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.