La Spagna, grazie ai suoi paesaggi, la sua musica, il tango tradizionale, la sua cucina, i flussi migratori che storicamente l'hanno interessata, ha da sempre esercitato un fascino particolare sugli Italiani, punto di riferimento non solo per il turismo ma anche per l'arte, l'architettura, la moda.
Adesso c'è un'occasione imperdibile per conoscere un paese latino da sempre vicino all'Italia, con la quale ha importanti punti in comune. Cultura, tradizioni, cinema, arte e tanto altro ancora saranno protagonisti nel capoluogo toscano dal 4 all'8 giugno con "Spagna a Firenze", un'iniziativa che vede in programma incontri e degustazioni, la rassegna cinematografica e tanto folklore. Anche lo sport avrà la sua parte con una serie di tornei di calcio Balilla. Gli appuntamenti si terranno nelle principali location del centro storico fiorentino, dove saranno ospitati stand dedicati alle tradizioni culinarie e gastronomiche.
Grande attesa per il festival di cinema spagolo con una panoramica sulla tradizione iberica e film premiati in patria e ai festival internazionali. Sono sette le anteprime in cartellone, che aprono il 6 giugno, alle 21, al cinema Odeon, con Todas las mujeres, di Mariano Barroso, vincitore del Premio come migliore sceneggiatura ai Goya 2014, presentato alla presenza di Eduard Fernandez, attore simbolo del cinema spagnolo contemporaneo (il programma completo su www.odeonfirenze.com).
Ma gli eventi di "Spagna a Firenze" non si concludono l'8 giugno: si protrarranno fino a settembre, con la mostra Picasso e la modernità spagnola, che inaugura il 20 a Palazzo Strozzi di Firenze per rimanere in cartellone fino al 25 gennaio. L'opera del pittore che ha raccontato meglio di ogni altro la guerra con il suo Guernica, sarà messa a confronto, nel corso dell'esposizione, con i lavori dei maestri dell'arte spagnola, come Joan Mirò, Salvador Dalì, Juan Gris, Maria Blanchard e Julio Gonzalez. In tutto saranno esposte 90 opere di Picasso e di altri artisti, tra dipinti, sculture, disegni, incisioni e una ripresa cinematografica. Un numero di opere finora mai esposti fuori dalla Spagna.