Il futuro è a Firenze: dal 16 al 18 novembre si terrà nel capoluogo toscano l'assemblea generale di RENA, un incontro nazionale con molteplici obiettivi. Se da una parte infatti l'iniziativa si pone come momento di confronto e come occasione per fare un bilancio delle attività dell'associazione, dall'altra l'evento ha anche un'aspettativa "rivoluzionaria", quella di scovare i "nuovi pionieri d'Italia". Insomma, attraverso le segnalazioni della Rete e i giovani talenti, si cercherà di raccontare il cambiamento in atto nel nostro paese, attraverso i protagonisti che lo stanno generando.
"Questo cambio di passo è a portata di mano, ma richiede una rivoluzione del metodo - dicono gli organizzatori - Dopo essere passati da Torino, Milano, Bruxelles, Bologna, Roma, nel corso della nostra prossima Assemblea Generale, da Firenze, lanceremo una sfida al Paese. Chiederemo agli italiani di aiutarci a trovare chi, già oggi, attraverso le sue azioni, mostra al Paese come, con volontà ed impegno, sia possibile cambiare. Chiederemo al Paese di aiutarci a far emergere i “nuovi pionieri”, per ascoltare e imparare il cambiamento attraverso le storie di chi lo sta generando. Storie giovani, collaborative. Storie ambiziose e ad alta connettività".
"A caccia di pionieri" si terrà nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio a partire dalle ore 17 e sarà trasmessa (il 16 novembre) in diretta streaming su www.intoscana.it. Ad aprire i lavori saranno il segretario generale di Rena Francesco Galtieri e il sindaco di Firenze Matteo Renzi. A seguire spazio agli interventi con la partecipazoine di Oscar Farinetti, presidente di Eataly e il ministro Corrado Passera.
Info: www.progetto-rena.it
Made in Toscana/ARTICOLO
Spazio al cambiamento Firenze, "A caccia di pionieri"
Diretta streaming su intoscana.it il 16 novembre. Assemblea Generale di Rena, alla ricerca di proposte, idee e "cervelli" per il futuro dell'Italia

Acacciadipionieri_1-620×395