Cresce la voglia di sci in Toscana, tanto che si prevede un buon ritorno di presenze nelle località turistiche più "bianche" della regione. L'Abetone, l'Amiata e le montagne della Garfagnana e della Lunigiana, immerse nella neve, diventano così la meta ideale degli amanti dello sci. La Montagna Pistoiese con i suoi 50 km di piste è una delle zone sciistiche più rinomate a livello italiano. Il successo dell'Abetone sta nel soddisfare ogni tipo di sciatore, dal più esperto fino a coloro che mettono per la prima volta gli sci ai piedi e che possono prendere dimestichezza nel camposcuola, in tutta sicurezza.
Lo sci non è solo sport ma anche un modo per vivere la montagna e i suoi paesaggi che ricoperti di neve acquistano una bellezza incredibile. I comprensori dell'Abetone-Ovovia, Val di Luce e Doganaccia (a Cutigliano) offrono la possibilità di immergersi in panorami da favola: dai versanti de Le Regine, del Sestaione (1309 m) e del Monte Gomito (1892 m) fino ai Passi della Selletta e della Fariola (1753 m) ).
Non è da meno la Lunigiana che ospita lo sci di qualità dell'Appennino Tosco-Emiliano. Tra le località più importanti spicca Zum Zeri - Passo due Santi, la quale oltre ad offrire 12 km di zone sciabili è dotata anche di un Baby Parco Giochi, luogo ideale per le famiglie. Un'emozione unica della vetta più alta, a 1600 m una vista che spazia fino al Mar Ligure, l'unione del manto bianco della neve al blu del mare lascia lo spettatore senza fiato.
Si passa poi alla Garfagnana che coinvolgendo 3 networks sciistici, tra cui Careggine, Casone di Profecchia e Passo delle Radici, ha un'estensione che permette a chiunque di poter passare una giornata all'insegna del divertimento. Le piste da discesa, per il fondo e gli itinerari fuoripista rendono questo territorio la meta ideale per tutti per le settimane bianche. I circuiti possono essere molto larghi e abilitati a camposcuola o consentono di inerpicarsi sui versanti montani per discese più impegnative. Inoltre grande spazio per sci di fondo, snowboard, sci alpinismo e sci escursionismo. Infine ricordiamo l'Amiata, uno dei comprensori più attrezzati della regione dove poter abbinare allo sport una visita agli splendidi borghi che costellano un territorio ricco di storia, cultura e tradizione.