Attualità /ARTICOLO
Stadio Mercafir: Renzi chiama Della Valle
Botta e risposta tra il presidente onorario del club viola e il primo cittadno di Firenze

Della Valle – Renzi
"Il momento di investire sullo stadio è questo", si è espresso così il sindaco di Firenze Matteo Renzi in relazione all'ipotesi di realizzare un nuovo impianto sportivo, con annesse attività commerciali denominate "cittadella viola", nell'area Mercafir del quartiere fiorentino di Novoli. Renzi ha risposto ad una battuta di Andrea Della Valle che, dopo la partita con il Cagliari domenica scorsa, aveva replicato amaro alla domanda sull'ipotesi stadio:" quello della Juve è una realtà, il progetto del nostro è ancora nel cassetto".
Della Valle ha dimenticato probabilmente che l'iter per la costruzione dello Juventus Stadium, realizzato al posto del vecchio Dell Alpi ed inaugurato l'8 settembre 2011, è durato quasi un decennio. Il primo atto ufficiale riguardante i 35 ettari circa del complesso stadio e cittadella bianconera si rintraccia infatti nell'ormai lontano 2002, quando il Comune di Torino approvò la variante al Piano Regolatore inserendo il nuovo complesso.
Il sindaco Renzi ha respinto le polemiche sul riferimento di Della Valle all'ipotesi Castello ormai tramontata da alcuni anni: “E’ giusto avere le proprie idee sul passato, non mi metterò mai a fare polemiche inutili - ha dichiarato il primo cittadino di Firenze - Se ora c’è voglia di investire e di intervenire è il momento della verità, abbiamo approvato la variante sulla Mercafir due settimane in ritardo sulla data che avevamo annunciato, ma ora è possibile realizzare lo stadio ed un progetto ampio che può dare mille posti di lavoro a Firenze, risorse per la Fiorentina e per gli abitanti. Se alle parole seguiranno i fatti, nel giro di qualche mese nell’area della Mercafir può partire una vera e propria rivoluzione dopo lunghe ma necessarie procedure burocratiche“.
Ed è proprio casa Juventus che il Comune di Firenze ha preso ad esempio quando ha lanciato l'ipotesi Mercafir, una proceduta d'evidenza pubblica per un project financing che, secondo le parole del sindaco, sarà presto ufficiale. Stessa idea e stessa estensione, circa 35 ettari ricavati dall'accorpamento delle attuali attività produttive del mercato ortofrutticolo. Nell'area è previsto uno stadio modernissimo, ma anche zone commerciali, un albergo, centri direzionali, oltre a parcheggi ed aree verdi. Insomma un buon affare, almeno sulla carta, per chi deciderà di intraprenderlo. A certificarlo è anche l'ultimo bilancio della Juventus, la società bianconera ha evidenziato nel rapporto annuale a soci ed azionisti come ci sia stato un "miglioramento del giro d'affari sia da ricondurre soprattutto allo Juventus Stadium, in quanto i maggiori ricavi da gare sono stati di ben 14,5 milioni di euro".