Cultura/ARTICOLO

Stasera la Lectio Magistralis di Fuksas

"One day, one project" giovedì 9 maggio dalle ore 18.30 alla Stazione Leopolda, v.le Fratelli Rosselli 5, Porta al Prato, Firenze

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Fuksas
Giovedì 9 maggio alle ore 18.30 alla Stazione Leopolda di Firenze  l'architetto MASSIMILIANO FUKSAS tiene una lectio magistralis dal titolo "One day, one project". Introducono Marco Casamonti e Sergio Risaliti.  In collaborazione con AREA rivista di architettura e arte del progetto Gruppo Sole 24 Ore Business Media.

Di origini lituane, Massimiliano Fuksas nasce a Roma nel 1944
. Consegue la laurea in Architettura presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1969. Fuksas crea il suo studio di Roma nel 1967, cui fa seguito quello di Parigi nel 1989. Dal 2008 ha uno studio a Shenzhen, in Cina. È tra i principali protagonisti della scena architettonica contemporanea sin dagli anni '80. È stato Visiting Professor presso numerose università, tra le quali: l'École Spéciale d'Architecture di Parigi, l'Akademie der Bildenden Kunste di Vienna, la Staadtliche Akademia des Bildenden Kunste di Stoccarda e la Columbia University di New York. Dal 1998 al 2000 è stato Direttore della “VII Mostra Internazionale di Architettura di Venezia”: “Less Aesthetics, More Ethics”. Dal 2000 è autore della rubrica di architettura, fondata da Bruno Zevi, del settimanale italiano "L'Espresso".

Tra i premi e i riconoscimenti: 2012 conferimento "Medaglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri", Italia; 2010 conferimento della “Légion d’Honneur” dal Presidente della Repubblica Francese e nel 2000 insignito dell’onorificenza di “Commandeur de l’Ordre des Arts et des Lettres de la République Française”; 1999 “Grand Prix National d'Architecture Française“, Parigi, Francia; 1998 premio alla carriera "Vitruvio International a la Trayectoria", Buenos Aires, Argentina; membro del RIBA - Royal Institute of British Architects – Londra, UK, dell’AIA -American Institute of Architects- Washington D.C., USA, dell’Académie d'Architecture di Parigi, Francia e accademico di San Luca, Italia.

Tra i principali progetti:
Archivi Nazionali di Francia à Pierrefitte sur Seine-Saint Denis, Parigi, Francia, 2013; Shenzhen Bao’an International Airport, Terminal 3, Shenzhen, Cina, 2008 - 2013; Rhike Park, Tbilisi, Georgia, 2010 - 2013; Moscow Polytechnic Museum, Mosca, Russia, concorso vinto 2013; Nuovo Centro Congressi e Hotel, Roma, Italia, 1998 - 2014; Torre per Nuovo Centro Direzionale Regione Piemonte, Torino, Italia, 2001 - 2014; Chengdu Tianfu Cultural and Performance Centre, Chengdu, Cina, 2012 - on going; Tbilisi Public Service Hall, Tbilisi, Georgia, 2012; Liceo Alberghiero Georges-Frêche, Montpellier, Francia, 2012; Peres Peace House, Jaffa, Tel Aviv, Israele, 2009; Chiesa San Paolo, Foligno, Italia, 2009; MyZeil shopping mall, Francoforte, Germania, 2009; Armani Fifth Avenue, NYC, USA, 2009; Zenith Music Hall, Strasburgo, Francia, 2008; Nuovo Polo Fiera Milano Rho-Pero, Milano, Italia, 2005; Ferrari Centro Direzionale e Ricerche, Maranello, Modena, Italia, 2004.

* ingresso libero fino ad esaurimento posti.

INFO: Fondazione Fabbrica Europa per le Arti Contemporanee
Borgo degli Albizi 15 _ 50122 Firenze, Italia
tel. 055 2480515 / 2638480
www.fabbricaeuropa.net